CRONACA
Suicidio assistito, scoperta una nuova casa della dolce morte a Orselina. Quattro o cinque i casi, poi l'intervento del Municipio
Non si sa con precisione chi c'è dietro. La casa, al limitare del bosco, pare venisse affittata dalla proprietaria volta con volta, ma il via vai di carri funebri ha destato sospetti fra la popolazione
POLITICA

Dolce morte, Ghisletta: "serve una Beltrarisposta. Dobbiamo capire se vogliamo regolamentare problemi spinosi o far finta di nulla"

24 FEBBRAIO 2017
POLITICA

Dolce morte, Ghisletta: "serve una Beltrarisposta. Dobbiamo capire se vogliamo regolamentare problemi spinosi o far finta di nulla"

24 FEBBRAIO 2017
CRONACA

Chiasso, due case della dolce morte? Una confina coi massaggi tantra... Ma la base legale è sufficiente?

23 FEBBRAIO 2017
CRONACA

Chiasso, due case della dolce morte? Una confina coi massaggi tantra... Ma la base legale è sufficiente?

23 FEBBRAIO 2017
POLITICA

Se la dolce morte viene accettata, "preferite che qualcuno si butti sotto un treno?". E la questione non è se ma dove

20 FEBBRAIO 2017
POLITICA

Se la dolce morte viene accettata, "preferite che qualcuno si butti sotto un treno?". E la questione non è se ma dove

20 FEBBRAIO 2017
ORSELINA – Un’altra casa della morte, questa volta a Orselina. Prima fu Melano, poi Chiasso, ora emergono, come riportato da liberatv.ch, dei casi in riva al Lago Maggiore.

Sarebbero quattro o cinque le persone che hanno avuto il suicidio assistito a Orselina, in poco tempo, forse poche settimane. A insospettire gli abitanti i carri funebri, nonostante la casa dove avvenivano le morti fosse un po’ discosta rispetto al paese.

A quanto pare, la proprietaria affittava di volta in volta la casa, che si trova sul limitare del bosco. Il Municipio, però, allertato, ha fermato la pratica, dato che il suicidio assistito non può essere praticato in zone residenziali: come a Melano e come a Chiasso.

Chi c’è dietro questa nuova casa della morte? Non si sa se i nomi siano sempre gli stessi, ovvero Mariangela Gasperini e Isabelle Scherrer, oppure se si tratti di altre persone.

A far ricorso alla dolce morte a Orselina sarebbero stati ancora una volta degli stranieri, forse italiani. In Italia, ricordiamo, la pratica non è permessa, sebbene qualcosa si sia mosso a livello parlamentare, anche dopo il caso di dj Fabo, che era venuto a morire nei pressi di Zurigo, raccontando la sua triste vicenda (e non è stato l’unico).

Correlati

CRONACA

Dj Fabo è morto

27 FEBBRAIO 2017
CRONACA

Dj Fabo è morto

27 FEBBRAIO 2017
CRONACA

"Immobilizzato in una notte senza fine", dj Fabo è in Svizzera per morire

26 FEBBRAIO 2017
CRONACA

"Immobilizzato in una notte senza fine", dj Fabo è in Svizzera per morire

26 FEBBRAIO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Non è un diritto scegliere di morire, anche negli istituti pubblici? Anni fa, ci fu un caso a Chiasso e la persona dovette uscire dalla casa anziani"

POLITICA

Don Feliciani, "rispettiamo chi sceglie di morire. Ma che non sia lontano dagli occhi dei bambini: quella sarebbe ipocrisia!"

POLITICA

Ducry a gamba tesa sul diritto al suicidio, «le persone non si divertono a morire, lo scriva!»

CRONACA

Rossi attacca il Municipio di Bellinzona: "Hanno nascosto i casi della casa anziani di Sementina!"

CRONACA

Chiasso, con Mariangela Gasperini almeno altri tre casi di suicidio assistito

POLITICA

Fonio e Dadò interrogano, "in quanti suicidi assistiti è coinvolta Mariangela Gasperini? E quali sono gli altri attori?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025