CRONACA
Crotta shock: calci ai dipendenti, lavoratori in nero, paghe decurtate. I sindacati denunciarono la situazione, il titolare nega
"Patti Chiari" è tornato a occuparsi della Crotta SA: anche la Polizia indaga. E a quanto pare potrebbe non essere finita, "è arrivata in redazione una busta paga da far venire i brividi"
CRONACA

Parla Crotta: "sono stufo di aiutare persone che sfruttano lo Stato. È stato tutto montato ad arte, non è giusto essere trattati così"

08 MAGGIO 2017
CRONACA

Parla Crotta: "sono stufo di aiutare persone che sfruttano lo Stato. È stato tutto montato ad arte, non è giusto essere trattati così"

08 MAGGIO 2017
CRONACA

Quando la stampa fa crollare come un cartello di sabbia quarant'anni di lavoro. Ma serviva "Patti Chiari" a instillare i dubbi sulla ditta Crotta?

10 MAGGIO 2017
CRONACA

Quando la stampa fa crollare come un cartello di sabbia quarant'anni di lavoro. Ma serviva "Patti Chiari" a instillare i dubbi sulla ditta Crotta?

10 MAGGIO 2017
COMANO – Per una settimana, l’azienda Crotta è stata sotto i riflettori, e non in senso positivo. Il servizio di “Patti Chiari” di settimana scorsa, in cui si mostravano mancanze di igiene all’interno della ditta che tratta verdure definite locali. Nei giorni seguenti, Migros, Coop e Manor avevano interrotto le forniture. Crotta si nostri microfoni aveva parlato di sabotaggio.

Ma intanto le voci si sono susseguite: maltrattamenti ai dipendenti, verdure che in realtà non erano ticinesi, abusi edilizi. Il Municipio di Muzzano aveva denunciato tutto alle autorità cantonali. Insomma, qualcuno sapeva, e nessuno ha mai parlato.

Visto il clamore, “Patti Chiari” è tornato sul tema. La domanda che la redazione, come molti, come anche noi in un articolo (vedi suggeriti) si è posta, è come mai nessuno avesse mai detto nulla prima. E si è partiti da una serie di altre testimonianze, rese in anonimo dagli ex dipendenti che avevano già procurato le fotografie. In un susseguirsi di affermazioni clamorose, hanno parlato di insulti e di calci negli stinchi dati con stivali da parte di Crotta stesso, di soldi trattenuti sulla busta paga per punizione se non si rendeva a sufficienza, di pagamenti in nero (“a volte lavorava più gente in nero che sotto contratto”, ha sostenuto qualcuno), di certificati di infortunio fasulli prodotti mentre le persone in realtà lavoravano, oltre che delle verdure arrivate dall’Italia, ma anche da altri paesi, come Spagna e Grecia.

Nessuno, dunque, sapeva? Il sindacato UNIA era stato allertato dalle stesse persone che si sono rivolte poi alla trasmissione della RSI. Gli inviati si sono dunque recati da Enrico Borelli, che ha confermato come fosse stata effettuata una segnalazione per le stesse tematiche sollevate dalle testimonianze.

Qualcuno si era rivolto anche a OCST, e anche dagli uffici di questo secondo sindacato è stato detto come si era segnalata la questione a settembre 2016. Si è fatto qualcosa? Nessuno ha più saputo nulla.

“Patti Chiari” è andato ancora da Crotta, che, come nel servizio precedente, ha accettato di aprire le porte della sua ditta. Come prevedibile, ha negato tutti gli addebiti, a partire da prodotti non ticinesi, sino al lavoro in nero. Ha spiegato di alzare ogni tanto la voce quando i dipendenti non lavorano come vuole, ma sempre nel rispetto. Ha tolto qualche franco dalla busta paga a seguito di lavori eseguiti male a mo’ di monito, e sui certificati di infortunio, ha voluto precisare come qualcuno in malattia al 50% si sia offerto di lavorare tutto il giorno perché consapevole di non rendere effettivamente al 50% ma senza fare lavori pesanti. Riguardo le buste paga, ha detto di aver tolto una volta il costo di un permesso, un giorno di salario dopo che un dipendente si era messo in malattia tramite un medico italiano senza avvisare. “Ti hanno detto che ho tirato via 300 franchi dopo aver sbagliato dieci volte? Sì, almeno la prossima volta non sbagli più”, ha aggiunto, invitando il giornalista a confrontarsi di fronte al sindacato.

La Polizia intanto ha confermato che la Crotta SA è al centro di un’indagine in corso, nell’ambito delle inchieste sul caporalato, mentre non ha preso posizione sugli altri aspetti segnalati dal sindacato. Il Ministero Pubblico dal canto suo ha confermato che  dal 2013 è in corso un’inchiesta per maltrattamenti e reati finanziari, inchiesta nella quale nel 2014 era confluita anche una segnalazione del sindacato UNIA.

Insomma, il caso è tutt’altro che chiuso, anche perché Lorenzo Mammone ha fatto notare come in redazione siano arrivate altre segnalazioni non utilizzate nei servizi. “Abbiamo usato solo ciò di cui abbiamo ricevuto almeno una doppia conferma”, ha risposto a chi lo accusava  di accanimento verso la ditta. E in studio è stato detto come nella giornata di oggi è pervenuta una busta paga, parole letterali del giornalista, “da far rizzare i capelli”.

Il vaso di Pandora è aperto…

Foto dal profilo Facebook della trasmissione "Patti Chiari"

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La redazione di Patti Chiari, "la colpa non è nostra ma di Crotta"

CRONACA

"Enzo Crotta, un padre-padrone che non sa delegare e che è rimasto un contadino"

CRONACA

Zaccheo, "Patti Chiari, ecco cosa non mi convince. Per la ditta Crotta parlano centinaia di migliaia di imballaggi venduti con pochissimi reclami"

CRONACA

Crotta, un mese dopo. "Ho tanti dispiaceri, mi piange il cuore ma non lascerò i miei dipendenti sul gobbo dello Stato"

CRONACA

Il ritorno del ciclone Crotta. "Mai stato meglio. Il dipendente che mi ha denunciato ed è stato arrestato per droga, l'Orto, e il casellario giudiziario che secondo me..."

CRONACA

Caso Crotta, Ceschi a Zaccheo, "organizzi il dibattito". E lui: "voglio Mammone". Il giornalista discute anche con Bühler, "lei crede che stiamo proteggendo qualcuno?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025