CRONACA
Possibili islamici radicalizzati fuori dalla porta di casa, "cosa facciamo?"
Lorenzo Quadri chiede al Consiglio Federale come ha intenzione di agire dopo la notizia dell'indagine della procura di Como. "Anche il killer di Berlino si era radicalizzato in Italia..."
Interpellanza di Lorenzo Quadri*

Il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo italiano Franco Roberti, esprimendosi nei giorni scorsi davanti al comitato Schengen, ha suonato il campanello d’allarme a proposito del supporto logistico fornito in Italia, e segnatamente a Como, dall’Isis all’immigrazione clandestina. Sulla questione, ha comunicato Roberti, la procura di Como ha in corso un’indagine.

Il Magistrato italiano ha inoltre aggiunto che “con gli sbarchi arrivano soggetti che possono radicalizzarsi qui, come Anis Amri che, giunto a Lampedusa, poi si è radicalizzato in carcere in Italia ed ha colpito a Berlino. E ci sono anche altri casi”.

Questi fatti preoccupanti, che si verificano a Como quindi appena fuori dai nostri confini, interessano direttamente il Ticino. La maggior parte dei clandestini che entra in Ticino arriva infatti da Como.

Chiedo al CF:

1. Il CF è al corrente dell’inchiesta aperta dalla Procura di Como in merito al supporto logistico fornito dall’Isis all’immigrazione clandestina?

2. Qual è la posizione del CF circa il rischio, per la Svizzera ed il Ticino, di avere ramificazioni dell’Isis praticamente fuori dalla porta di casa?

3. Quali misure intende prendere il CF, alla luce dell’ inchiesta di cui sopra, per tutelare la Svizzera in generale ed il Ticino in particolare dall’immigrazione clandestina di miliziani dell’Isis provenienti da Como?

4. E’ intenzione del CF, anche alla luce dell’inchiesta in questione, potenziare la sicurezza dei confini elvetici con l’Italia?

5. Come valuta il CF l’ipotesi che, anche a seguito di questa vicenda - oltre che più in generale del caos asilo - la Germania reintroduca controlli sistematici ai confini con la Svizzera?

*Consigliere Nazionale Lega dei Ticinesi

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un carrello pieno di polemiche. Doris Leuthard, in vacanza in Ticino, fa la spesa in Italia, e il caso finisce sui giornali di tutta la Svizzera

CRONACA

La depressione che porta alla morte. Un italiano sceglie il suicidio assistito a Zurigo, ma non era affeto da una malattia incurabile

CRONACA

«Il Ticino fa di tutto per rompere con l'Italia. Guardate come Gobbi tratta i frontalieri...»

CRONACA

"Non c'è la base legale", nessun risarcimento al Ticino. E Chiesa propone, "blocchiamo i ristorni"

CRONACA

Lambrenedetto XVI show, "vi ruberei tutti i politici ticinesi. Ma il frontaliere è piu flessibile e professionista"

CRONACA

Do you speak English? Incontro fra Italia e Svizzera in inglese!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025