CRONACA
La depressione che porta alla morte. Un italiano sceglie il suicidio assistito a Zurigo, ma non era affeto da una malattia incurabile
È finito sotto la lente di un'inchiesta della Procura di Como e dei Carabinieri di Erba la vicenda di un ingengere 62enne di Albavilla. L'uomo infatti, accompagnato fino a Chiasso da un amico, ha ricevuto la dolce morte per una depressione. Tante le domande, legali e umane
POLITICA

Se la dolce morte viene accettata, "preferite che qualcuno si butti sotto un treno?". E la questione non è se ma dove

20 FEBBRAIO 2017
POLITICA

Se la dolce morte viene accettata, "preferite che qualcuno si butti sotto un treno?". E la questione non è se ma dove

20 FEBBRAIO 2017
CRONACA

Chiasso, due case della dolce morte? Una confina coi massaggi tantra... Ma la base legale è sufficiente?

23 FEBBRAIO 2017
CRONACA

Chiasso, due case della dolce morte? Una confina coi massaggi tantra... Ma la base legale è sufficiente?

23 FEBBRAIO 2017
CRONACA

Chiasso, con Mariangela Gasperini almeno altri tre casi di suicidio assistito

09 MARZO 2017
CRONACA

Chiasso, con Mariangela Gasperini almeno altri tre casi di suicidio assistito

09 MARZO 2017
ZURIGO - Come dj Fabo, come altri tristemente noti, ha compiuto un viaggio fino a Zurigo, il suo ultimo viaggio. La destinazione, infatti, era una clinica dove ottenere il suicidio assistito, vietato in Italia.

Il caso riguarda un ingengere 62enne di Albavilla, in provincia di Lecco. Ma a rendere ancor più delicata e umanamente controversa la vicenda subentra il fatto che l'uomo non soffrisse di malattie incurabili, bensì di depressione.

La Procura di Como e i Carabinieri di Erba hanno aperto un'inchiesta, decisi a capire se in Svizzera è possibile mettter fine ai propri giorni tramite il suidicio assistito per persone che non sono affette da patologie fisiche o mentali non possibili da curare. Perché dalla depressione, aggiungiamo, in fondo si uò guarire, da quel buco nero si può riemergere.

Quest'uomo, di cui poco o nulla si sa, ha deciso di non farlo. Un amico lo ha accompagnato a Chiasso, da lì ha preso il treno e si è recato a Zurigo, un viaggio di sola andata.

Anche chi è andato con lui fino al confine è indagato, perché non si sa se era a conoscenza delle finalità della trasferta del 62enne.

Il quale ha inviato al Comune di Albavilla una sorta di lettera-testamento, dove comunicava ai servizi sociali la sua intenzione di togliersi la vita. La missiva è appena giutna, quando il gesto ormai era compiuto.

Giovedì la salma ha fatto rientro in Italia, e sul certificato che la accompagnava c'era scritto "cause di morte non naturali". Dunque, sarà forzatamente oggetto di inchiesta.

Si cavillerà, si dibatterà, con un'altra tragedia umana come sfondo, con l'eterna domanda: una persona ha il diritto di scegliere quando fermarsi e dire basta? E un'altra, più inquietante: come mai per una depressione quest'uomo è arrivato al suicidio assistito? Nessuno ha saputo prendersi cura di lui e fargli capire che la sua non era una malattia incurabile?

Correlati

CRONACA

Suicidio assistito, scoperta una nuova casa della dolce morte a Orselina. Quattro o cinque i casi, poi l'intervento del Municipio

11 MAGGIO 2017
CRONACA

Suicidio assistito, scoperta una nuova casa della dolce morte a Orselina. Quattro o cinque i casi, poi l'intervento del Municipio

11 MAGGIO 2017
CRONACA

Cavalli assolve chi cerca la dolce morte, "decisioni da rispettare, prese con malattie che portano allo sfinimento". E quasi 200 stranieri sono venuti a morire in Svizzera nel 2016

13 AGOSTO 2017
CRONACA

Cavalli assolve chi cerca la dolce morte, "decisioni da rispettare, prese con malattie che portano allo sfinimento". E quasi 200 stranieri sono venuti a morire in Svizzera nel 2016

13 AGOSTO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"È come se si potesse pagare anche la morte. Non era malato terminale, poteva guarire!". L'indignazione del sindaco di Albavilla contro la Svizzera

CRONACA

"Ora è arrivato il momento". Un altro italiano, paralizzato da 40 anni e cieco, sceglie la morte a Zurigo. "Avrei voluto me lo permettesse il mio paese"

CRONACA

Possibili islamici radicalizzati fuori dalla porta di casa, "cosa facciamo?"

CRONACA

Dj Fabo è morto

CRONACA

"L'anno scorso sono stati 50, ogni mese 90 persone chiamano per chiedere informazioni". Ecco chi sono gli italiani che vogliono morire in Svizzera

CRONACA

Adinolfi shock, "volete l'inferno in Italia legalizzando l'eutanasia? Il fine sarebbe solo il risparmio: curare costa"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025