CRONACA
Do you speak English? Incontro fra Italia e Svizzera in inglese!
Girava voce che il prossimo meeting potesse essere in lingua inglese, è stato confermato in una risposta a Lorenzo Quadri. "Non si può esigere la padronanza necessaria per questi negoziati in tutte le lingue nazionali". Ma in futuro...
dalla pagina Facebook di Lorenzo Quadri

BERNA – Il prossimo incontro per parlare di economia, fra Svizzera e Italia, si terrà in inglese. Ma come, si diranno in molti, c’è l’italiano che è la lingua comune, oltretutto il Dipartimento interessato è quello del ticinese Ignazio Cassis!

A porre la questione della veridicità delle voci che parlavano di un colloquio in inglese è stato Lorenzo Quadri, nel corso dell’ora delle domande, sottolineando come negli incontri precedenti si era sempre usato l’italiano.

“Non ritiene il Consiglio Federale che l’uso dell’inglese invece dell’italiano sia inopportuno oltre che controproducente negli interessi economici della Svizzera in Italia?”, si chiedeva anche.

La risposta, redatta in francese, lascia un po’ stupiti. Viene detto che, certamente, il Consiglio Federale promuove l’italiano. Però “non è sempre possibile esigere la perfetta padronanza necessaria per le trattative sostanziali di tutte le lingue ufficiali”. Dunque, qualcuno non parlerebbe, si deduce, abbastanza bene italiano. A chi ci si riferisce? Non si sa se Cassis sarà presente, indubbiamente si pensa ai suoi funzionari…

Però sarà solo per questa volta, a quanto pare. “Ci si assicurerà in futuro che il dialogo si svolga in italiano”, si legge ancora nella replica a Quadri.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Non c'è la base legale", nessun risarcimento al Ticino. E Chiesa propone, "blocchiamo i ristorni"

POLITICA

Ancora sul caso Pardini. "Il Consiglio Federale ha intenzione di scegliere, alla prossima nomina nel CdA della Posta, un rappresentante della Svizzera Italiana?"

CRONACA

"La Svizzera è pronta a firmare l'accordo fiscale"

CRONACA

«Discriminazione e disparità, paroline magiche... L'accordo si farà quando l'Italia avrà interesse a concluderlo»

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

CRONACA

Quadri, "articolo antisvizzero...". In effetti... "In Svizzera ci sono le strade senza buche, non c'è sporcizia... per forza, finisce in Italia! Che tirchi. D'accordo che vengono a Como a far la spesa"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025