CRONACA
La replica italiana, "il Consiglio di Stato non dice il vero. Sapevano delle modifiche sin da gennaio, hanno fatto saltare loro l'accordo"
L'assessore regionale Sorte replica al blocco dei 2 milioni di fondi da parte del Governo, "ci siamo incontrati più volte per discutere delle modifiche. Proseguiremo con dei fondi della Regione"
POLITICA

Boom! La Regione Lombardia cambia idea, "collegamento verso Malpensa tramite la linea Como-Varese e non Lugano-Varese". E il Governo blocca 2 milioni di finanziamenti

28 GIUGNO 2017
POLITICA

Boom! La Regione Lombardia cambia idea, "collegamento verso Malpensa tramite la linea Como-Varese e non Lugano-Varese". E il Governo blocca 2 milioni di finanziamenti

28 GIUGNO 2017
POLITICA

La rabbia ticinese, "non si deve dare fiducia ai politici italiani, non la meritano". "Abbiamo di fronte dei filibustieri". E chiedono misure incisive, dai ristorni alle prese di posizione

28 GIUGNO 2017
POLITICA

La rabbia ticinese, "non si deve dare fiducia ai politici italiani, non la meritano". "Abbiamo di fronte dei filibustieri". E chiedono misure incisive, dai ristorni alle prese di posizione

28 GIUGNO 2017
MILANO - La Regione Lombardia ha cambiato le carte in tavola per quanto concerne i collegamenti con Malpensa, privilegiando la tratta Como-Varese a quella che da Lugano va a Varese. Il Ticino ha reagito bloccando i finanziamenti di due milioni, e diversi politici hanno esternato la loro rabbia. A sentire la versione italiana, però, sarebbe tutto diverso.

Infatti, si è espresso Alessandro Sorte, assessore regionale alle Infrastrutture  e Mobilità, secondo cui il Ticino sta in realtà dicendo cose non vere. "Le modifiche al servizio ferroviario tra Varese e Malpensa rispetto a quanto previsto dall'Intesa del 25 novembre 2011 sono state discusse e concordate in diversi incontri tecnici tra gennaio e giugno fra il Cantone e la Regione. Incontri nei quali si è evidenziata l'opportunità di rendere più appetibili i collegamenti con Malpensa, distanziando le corse in maniera più efficiente". Dunque, i colleghi ticinesi sapevano, e già da tempo. altro che fulmine a ciel sereno!

Due treni che da Varese vanno a Malpensa nell'arco di 5 minuti non sembravano alla Regione Lombardia la situazione ideale. "Ma a far saltare l'accordo è stato il Ticino", ribadisce Sorte.

Ed anche il fatto di non avere più a disposizione i 2 milioni non sembra inquietare l'assessore.  ''Con la prossima manovra di bilancio stanzieremo le risorse aggiuntive per svolgere i servizi ferroviari programmati. Garantiremo i servizi di trasporto internazionale con risorse della Regione".

Dunque, chi ha ragione?

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il sindacalista italiano, «il clima per i frontalieri è peggiorato. Ma i salari più alti che in Italia restano determinanti»

CRONACA

Ristorni, sempre loro. Il presidente del Consiglio regionale della Lombardia scrive allo Stato, "quella di Zali è una proposta inaccettabile. Bloccate la firma dell'accordo fiscale"

CRONACA

«Usate parte dei ristorni per opere di interesse comune». Via libera all'accordo sui frontalieri?

CRONACA

Firma entro l'anno? Macché, l'accordo non è nemmeno nell'agenda di Gentiloni. E l'entrata in vigore dovrebbe slittare al 2020

CRONACA

Accordo con l'Italia, Gobbi contro tutti

CRONACA

Maurer, «capisco il Ticino, che dall'accordo con l'Italia ha ottenuto poco»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025