CRONACA
Firma entro l'anno? Macché, l'accordo non è nemmeno nell'agenda di Gentiloni. E l'entrata in vigore dovrebbe slittare al 2020
Le parole di Burkhalter sono state subito smentite. Prima in Italia ci sono due leggi, poi il voto. E dopo la firma, le due Camere devono approvare il testo, comprese le modifiche chieste dai sindacati. Dunque, se va bene sarà 2019 ma è difficile. Intanto Regazzi e Abate...
CRONACA

Accordo fiscale, c'è una nuova scadenza. "Firma entro la fine dell'anno"

09 OTTOBRE 2017
CRONACA

Accordo fiscale, c'è una nuova scadenza. "Firma entro la fine dell'anno"

09 OTTOBRE 2017
CRONACA

La data c'è o non c'è? Alfano, "siamo orientati a non perdere tempo"

09 OTTOBRE 2017
CRONACA

La data c'è o non c'è? Alfano, "siamo orientati a non perdere tempo"

09 OTTOBRE 2017
LUGANO – Didier Burkhalter aveva detto di aver ricevuto segnali da parte dell’attuale Governo italiano in merito all’imminente firma dell’accordo fiscale, e durante il Forum di dialogo fra i due paesi aveva rivolto un appello pubblico a Angelino Alfano.

E lui aveva spiegato che nessuno ha mai parlato di firma entro l’anno, come sosteneva il collega uscente, ma che però l’Italia non vuole certo allungare i tempi.

Le voci dei giorni successivi, però, hanno ridimensionato l’entusiasmo. L’uscita di Alfano è da contestualizzare, dato che difficilmente poteva dire che il suo paese non ha intenzione di firmare, per ora.

In realtà, il tema non è nemmeno nell’agenda dell’attuale Premier Paolo Gentiloni. Prima ci sono la legge di stabilità e quella elettorale, non certo semplici, e poi sono in programma le elezioni. Dove i frontalieri sono visti come un bacino di voti, e quindi l’attesa va a favore di diversi partiti.

Inoltre, i sindacati desiderano proporre delle modifiche. Quando? Probabilmente, dopo la firma, quando l’iter comunque sarà ancora lungo. Una volta confermato da entrambe le parti, infatti, l’accordo dovrà ricevere il nulla osta dalle due Camere Italiane. Ovviamente, con ogni probabilità si parla di quelle della prossima legislatura.

I tempi tecnici dicono comunque che, anche se avvenisse un’improbabile firma entro la fine dell’anno, non entrerebbe in vigore certo nel 2018, bensì un anno dopo. Gli esponenti dei sindacati prendono tempo, e uno di loro, Andrea Puglia di OCST, addirittura si sbilancia: “considerando i tempi della politica italiana, verosimilmente potrà entrare in vigore nel 2020”. A essere ottimisti, 2019.

Dunque, altro che firma subito… 

La patata bollente probabilmente passerà a Ignazio Cassis, e Fabio Regazzi lo invita a "affrontare subito situazione usando anche la clava". Il fatto che Alfano abbia fatto intendere che fosse possibile la firma entro l'anno, è stato "un teatrino penoso che mina la già scarsa credibilità di cui gode il Governo italiano". 

Per un altro esponente a Berna, Fabio Abate, Alfano non è il primo politico italiano che arriva impreparato. Insomma, il clima non è dei migliori. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Non solo non si firma, ma l'accordo sarà anche combattuto. "Noi della Lega Nord daremo battaglia"

CRONACA

"Firma prima della formazione di un governo? Ci vorrebbe un miracolo", Cassis realista. Ma Salvini potrebbe cambiare le carte in tavola

CRONACA

La firma? Per ora no. "L'Italia vuole ulteriori verifiche, poi ci saranno le elezioni"

CRONACA

L'Italia detta le condizioni. «Firmiamo solo se...»

CRONACA

Il Ticino è deciso. firma in tempi brevi e casellario obbligatorio in tutti i Cantoni

CRONACA

Prossimi alla firma? L'Italia dice no...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025