CRONACA
Da 1'000 a 2'500 franchi a un cameriere, da 600 a 800 a un aiuto cuoco, quando arrivavano! Espulsi per sette anni dalla Svizzera, sfruttavano dipendenti, anche senza permesso
Condannata una coppia, una 34enne rumena e un 53enne bengalese, entrambi con nazionalità anche italiana, responsabili di take away e ristoranti etnici. I dipendenti, spesso extraeuropei, a un certo punto, stufi di non ricevere nemmeno quel poco, hanno denunciato
CRONACA

"Gli sfiancanti tempi della politica". Fonio e il dumping: 2'250 franchi mensili a un frontaliere nel commercio all'ingrosso

06 SETTEMBRE 2017
CRONACA

"Gli sfiancanti tempi della politica". Fonio e il dumping: 2'250 franchi mensili a un frontaliere nel commercio all'ingrosso

06 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Frontaliera a 650 franchi, Fonio, "questa è tratta degli essere umani. Questa persona è stata presa per fame, come si può criticarla?"

26 LUGLIO 2017
POLITICA

Frontaliera a 650 franchi, Fonio, "questa è tratta degli essere umani. Questa persona è stata presa per fame, come si può criticarla?"

26 LUGLIO 2017
CRONACA

La frontaliera che accetta 650 franchi mensili scatena il dibattito. Di chi è la colpa? Dai politici allo Stato italiano, dagli stessi frontalieri a chi ha votato contro il salario minimo...

24 LUGLIO 2017
CRONACA

La frontaliera che accetta 650 franchi mensili scatena il dibattito. Di chi è la colpa? Dai politici allo Stato italiano, dagli stessi frontalieri a chi ha votato contro il salario minimo...

24 LUGLIO 2017
BELLINZONA – Trenta mesi di carcere e 55 aliquote da 10 franchi sospese per la donna, trentasei mesi e 70 aliquote da 10 franchi sospese per l’uomo. Torneranno in libertà fra un mese e saranno espulsi dalla Svizzera dove non potranno tornare per sette anni.

I protagonisti della vicenda sono una 34enne rumena e un 53enne bengalese, entrambi con nazionalità italiana, e residenti a Bellinzona.

Ma al di là della condanna, a colpire è lo sfruttamento dei dipendenti operato dai due.

Gestori di tre ristoranti etnici e di un take away a Bellinzona, Chiasso e Lugano, impiegavano anche personale straniero, spesso extraeuropeo, sprovvisto di permessi. Lo stipendio? Letteralmente da fame, e non è un gioco di parole poiché si parla di ristoranti. Per i camerieri, tra 1'000 e 2'500 franchi, senza tener conto delle ore fatte, e per gli aiuto cuochi addirittura meno di 1'000 per un tempo pieno: da 600 a 800 franchi.

Ben al di sotto, insomma, dei contratti collettivi della categoria, sfruttando lo stato di bisogno di persone che a quei soldi non potevano rinunciare. Il fatto è che spesso non arrivavano, o venivano versati parzialmente, e alla fine i lavoratori, esasperati, si sono rivolti ai sindacati.

I 10 dipendenti stessi otterranno un risarcimento totale di circa 120mila franchi: una denuncia che è servita, più che altro, a rendere noto un ennesimo caso di dumping. Ma, e questo è il brutto della faccenda, non stupisce più.

Correlati

CRONACA

Accetta 650 franchi mensili, "noi frontalieri siamo sottopagati. Ma in Italia non c'è possibilità di trovare lavoro"

22 LUGLIO 2017
CRONACA

Accetta 650 franchi mensili, "noi frontalieri siamo sottopagati. Ma in Italia non c'è possibilità di trovare lavoro"

22 LUGLIO 2017
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025