CRONACA
"Gli sfiancanti tempi della politica". Fonio e il dumping: 2'250 franchi mensili a un frontaliere nel commercio all'ingrosso
Il pipidino, assieme ai colleghi Agustoni e Pagani, chiede di introdurre controlli sistematici sui nuovi permessi di lavoro per stranieri, il Governo vorrebbe attendere il salario minimo. Intanto... Fonio racconta un nuovo caso di dumping, ormai ordinaria amministrazione
MENDRISIO - Giorgio Fonio, Maurizio Agustoni e Luca Pagani chiedono al Governo di verficiare sistematicamente ogni nuova domanda di permesso di lavoro presentata da un cittadino straniero. È un metodo, a loro avviso, per limitare, o ancor meglio, fermare il dumping salariale. 

Il Governo però chiede di fermare tutto, perché, quando verrà applicata l'iniziativa dei Verdi "Salviamo il lavoro in Ticino", con l'introduzione dunque di salari minimi, ci sarà bisogno di massicci controlli, e dunque preferisce una valutazione complessiva. Invita dunque la Commissione della legislazione a dire no.

Già, ma quando verrà applicata l'iniziativa degli ecologisti? Si parla di un messaggio entro ottobre, però i tempi potrebbero allungarsi, fa notare Fonio. I casi di dumping, invece, non cessano.

È proprio il sindacalista OCST, attraverso Facebook, a renderne noto un altro, l'ennesimo. E chissà quanti non sono noti. Fatto sta che ogni volta non lasciano indifferenti.

Si parla del settore del commercio all'ingrosso, a un lavoratore fronteliere è stato proposto per 29'250 franchi annuali, corrisposti su 13 mensilità! Ovvero, calcolatrice alla mano, 2'250 franchi mensili.

Siamo nel Mendrisiotto.

"I tempi della politica sono sfiancanti, e questi sono i salari che girano", si lamenta Fonio.

Per lui e per i colleghi, i controlli sarebbero un metodo efficace per combattere il dumping in attesa del salario minimo (che in teoria non dovrebbe più permettere queste paghe).Il Governo temporeggia, alla  Commissione della legislazione l'ultima parola. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Fonio, Agustoni e Pagani: «il Governo verifichi gli stipendi prima di rilasciare permessi»

POLITICA

"Un Parlamento che vota consapevolmente norme illegali non è al suo posto". Modenini attacca l'iniziativa Fonio. Duro anche Albertoni, "auguri al Governo che deve farla applicare"

POLITICA

Continua il botta e risposta. Modenini, "Fonio, quelli sono pseudo imprenditori criminali". Jelmini: "amici dell'economia, proponete voi qualcosa che per voi non violi le norme ma tuteli i lavoratori"

TRIBUNA LIBERA

Dumping salariale in Ticino: assenza di regole o “colpa” di una parte dei lavoratori?

POLITICA

"Lega, UDC, PS, PLR, è questo l'aiuto che vogliamo dare ai lavoratori ticinesi?"

POLITICA

L'MPS fa i calcoli: "salario minimo inferiore del 30% a quello mediano attuale. Sorprende pensare a un compromesso fra posizioni sindacali e padronali"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025