POLITICA
"Un Parlamento che vota consapevolmente norme illegali non è al suo posto". Modenini attacca l'iniziativa Fonio. Duro anche Albertoni, "auguri al Governo che deve farla applicare"
Il mondo economico è furioso dopo l'approvazione in Gran Consiglio della richiesta di Fonio, Agustoni e Pagani di bloccare i permessi di fronte a contratti non legali. Modenini: "Natalia Ferrara ha mostrato il volto migliore della politica: così si rispettano i cittadini elettori"
CRONACA

"Gli sfiancanti tempi della politica". Fonio e il dumping: 2'250 franchi mensili a un frontaliere nel commercio all'ingrosso

06 SETTEMBRE 2017
CRONACA

"Gli sfiancanti tempi della politica". Fonio e il dumping: 2'250 franchi mensili a un frontaliere nel commercio all'ingrosso

06 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Blocco dei permessi, è scontro PLR-PPD. "Misura inapplicabile e inefficienti, e poi un conto sono i contratti, un conto la realtà...". "E allora aboliamo ogni regola"

02 DICEMBRE 2017
POLITICA

Blocco dei permessi, è scontro PLR-PPD. "Misura inapplicabile e inefficienti, e poi un conto sono i contratti, un conto la realtà...". "E allora aboliamo ogni regola"

02 DICEMBRE 2017
BELLINZONA – Ha ottenuto 59 voti favorevoli, eppure la discussione era stata intensa. L’iniziativa di Fonio, Agustoni e Pagani chiedeva di bloccare l’emissione di nuovi permessi di lavoro se richiesti per contratti irregolari (ovvero, con salari troppo bassi).

In discussione è stata messa l’applicabilità, sulla scia di Prima i nostri, che con questa polemica convive dalla sua approvazione popolare ed anche prima. Il PLR si è opposto fermamente, con esso anche il Governo aveva indicato di votare no, e le parti economiche non sostenevano l’iniziativa.

Queste ultime hanno mostrato la loro contrarietà. Su Twitter il direttore di AITI Stefano Modenini non le ha mandate a dire. “Un Parlamento che vota consapevolmente norme illegali compie un atto grave, non è al suo posto. Il dumping salariale va combattuto con misure più efficaci, a posteriori, come già avviene oggi. L'iniziativa Fonio non è invece efficace. Un nuovo caso di norme che saranno trattate da un Tribunale di questa nazione. In Parlamento ci sono diversi buoni deputati, Natalia Ferrara ha mostrato oggi il volto migliore della politica: preparazione, argomenti solidi, passione, rispetto delle leggi e della Costituzione. È così che un deputato di ogni colore politico rispetta i cittadini elettori”.

Natala Ferrara in effetti aveva preso la parola per il PLR affermando che per combattere il dumping non bastano buone idee ma “servono basi solide dal punto di vista legale e controlli efficaci, non di facciata”, ribadendo che soluzioni miracolose per aiutare il mercato del lavoro non ve ne sono.

Anche Luca Albertoni, direttore della Camera di Commercio, attraverso La Regione, si è mostrato stizzito. “È un’iniziativa illegale e resta tale anche se s’intende solo sospendere, invece che vietare, i permessi di lavoro per la manodopera dell’Unione europea. È stata approvata un’iniziativa parlamentare generica che dovrà avere un seguito. Si vedrà come verrà concretizzata dal governo. Mi viene da dire: auguri! In ogni caso le nostre preoccupazioni sono le solite, quelle più volte espresse in simili circostanze: si vogliono imporre ostacoli, generalizzando, che non porteranno a niente. Voglio ricordare che vi sono già molte possibilità di controllo. E fra non molto entrerà in vigore il salario minimo”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Continua il botta e risposta. Modenini, "Fonio, quelli sono pseudo imprenditori criminali". Jelmini: "amici dell'economia, proponete voi qualcosa che per voi non violi le norme ma tuteli i lavoratori"

POLITICA

Fonio, Agustoni e Pagani: «il Governo verifichi gli stipendi prima di rilasciare permessi»

POLITICA

"Il sì all'iniziativa Fonio lo dimostra, diritto superiore e accordo sulla libera circolazione sono stati usati come un feticcio"

POLITICA

"Non potevate continuare a dormire?" Marchesi contro il Governo, "che ha atteso di poter sghignazzare sul fallimento di "Prima i nostri". Ma non è avvenuto!"

POLITICA

Quasi il 30% dei disoccupati ha più di cinquant'anni, "Governo, non ritieni urgente intervenire con misure mirate?"

POLITICA

"Lega, UDC, PS, PLR, è questo l'aiuto che vogliamo dare ai lavoratori ticinesi?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025