CRONACA
Dopo la foto di Hitler, cosa resterà della civica?. Da Pamini, "come potranno riguadagnare credibilità" ai commenti sui giornali, più che sulla civica pare di aver votato sui docenti
La Lega disse che era un voto su chi avrebbe comandato nella scuola pubblica, e purtroppo, dopo il post del docente di Barbengo, sembra aver ragione: non a livello partitico, però, ma docenti contro tutti. Dalle analisi sui giornali, emerge che si è votato contro di loro: e la materia?
POLITICA

Trionfo per la civica!

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Trionfo per la civica!

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

I Verdi, "peccato che ancora una volta non si sono ascoltati i docenti. Felici per la sicurezza alimentare, su Previdenza2020..."

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

I Verdi, "peccato che ancora una volta non si sono ascoltati i docenti. Felici per la sicurezza alimentare, su Previdenza2020..."

24 SETTEMBRE 2017
CRONACA

Cominciamo bene! Un docente paragona il voto sulla civica al nazismo, poi fa marcia indietro, "il suo insegnamento è un punto importante del nostro sistema scolastico"

25 SETTEMBRE 2017
CRONACA

Cominciamo bene! Un docente paragona il voto sulla civica al nazismo, poi fa marcia indietro, "il suo insegnamento è un punto importante del nostro sistema scolastico"

25 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA –“Ora ... si pone un grande problema, una grande domanda: i tanti docenti e le direzioni di istituto che sono scesi in campo gridando ripetutamente no alla malacivica spendendo decine di migliaia di franchicon inserzioni sui giornali, come faranno a riguadagnare crediblità insegnando con la giusta dedizione la nuova materia? “ Lo ha scritto Paolo Pamini ieri su Facebook, e a dire il vero,a prima vista, poteva sembrare l’eterna polemica che in questa durissima campagna prima della votazione sulla civica ha opposto fautori e contrari, coi professori schierati in buona parte, almeno coloro che si sono espressi, per il no.

Un post che pareva poter passare quasi inosservato, perché in Svizzera di solito il voto poi è sovrano e di agisce di conseguenza: come pensare che un infermiere, perché scontento del voto sull’EOC, decidesse di operare in modo diverso o secondo quello che avrebbe desiderato uscisse dalle urne.

Insomma, l’illusione è che tutto sarebbe stato scordato, o almeno smorzato, e invece ci ha pensato un docente di Barbengo a riaccendere la polemica mai spenta, parlando di un voto che è un prodotto nazista.

E i docenti tornano al centro del quadro. Questa mattina ci eravamo stupiti nel trovarli protagonisti su tutti i quotidiani ticinesi, loro al centro di tutto. Loro che, al di là delle voci pubbliche, non si esprimono, non si difendono dall’essere definiti una casta. Avevamo provato, ai tempi, a parlare con qualche professore: dichiarazioni ufficiali, nessuna, tanta reticenza, per poi sussurrare, fuori dai denti, che in effetti gli stipendi sono migliori di quelli di molte parti del mondo, ma che, attenzione, le caste sono anche altre visti i salari, oppure che le condizioni di lavoro sono ideali, ma che socialmente ha perso il suo prestigio, e anche le retribuzioni non sono poi questo granché. Insomma, due docenti, due pareri diversi, nessuno che voglia parlare.

I Verdi ieri si erano preoccupati dello scollamento fra società e docenti, determinata dal voto. È davvero così importante?

Leggiamo Aldo Bertagni, su La Regione. Parla di crisi di settori che hanno perso credibilità, prima i politici, poi inserisce anche i media, e ora, i professori, “. si sono visti di fatto destituiti dal ruolo sin qui esercitato, dall’autorevolezza sin qui data per un sapere universalmente riconosciuto. Mai come in questa occasione il corpo docente era sceso in campo con passione e volontà in una “campagna” popolare.”

Tranne quando si trattò di andare alle urne sulla scuola pubblica, e allora il popolo li ascoltò. “Cosa è cambiato in 16 anni?”, si chiede Bertagni (aggiungiamo noi, però, il tema era decisamente diverso e meno “rivoluzionario”: in fondo si tratta di una materia in più, non di uno stravolgimento della scuola in sé stessa). “Approvo tutto ciò che è contro una presunta élite da combattere proprio perché altro da me. Per principio, perché non mi fido. E ben mi guardo di approfondire, perché non so appunto di chi fidarmi” è il suo ragionamento, definendo paradossale che si siano ascoltati i politici (“che non sempre si presentano con un’immagine civicamente ineccepibile” rispetto ai docenti che la civica la insegnano: ha perso un’altra casta, scrive Bertagni, senza sapere chi ha vinto.

“Quando la classe docente si ostina con tanta determinazione e insistenza nel veicolare un messaggio in vista di scelte popolari, ottiene l’esatto effetto contrario. Se si tratti di una ribellione popolare nei confronti di una categoria o d’altro rimane un dubbio senza una risposta univoca”: scrive invece sul Corriere del Ticino Gianni Righinetti.

Ieri in fase di commento, il PS aveva sottolineato si sostenere la civica e di non concordare con chi denigra però i professori. Quando a Bertoli il Corriere ha chiesto se è un voto di sfiducia verso i docenti stessi, ha ribattuto “non credo e mi auguro tanto che non sia così. Anche perché poi il rischio è quello di contraddire il saggio proverbio “Ofelè fà el tò mesté”, che non vale solo per la scuola. Non tanto perché non si debba discutere di scuola, ma perché si vanno a toccare i dettagli organizzativi e a incidere su elementi direttamente collegati alla professionalità”.

Insomma, ingenuamente credemmo che la storia della casta facesse parte di una campagna troppo urlata dove, a volte, si dice qualcosa che non si pensava all’inizio, ci si fa trascinare dalle provocazioni, volute o meno degli avversari.

La Lega qualche tempo fa disse che era un voto sul controllo della scuola pubblica: intendendo, ovviamente, a livello politico. Forse non ci ha visto sbagliato, anche se non per quanto concerne i partiti. Era un voto sulla civica o sui docenti? Si era creduto sulla prima, adesso pare sui secondi…

Intanto, il Comitato per il no ha voluto stigmatizzare il post di Maurizio Cimarosta, il docene di Barbengo, sottolineando che non riflette in alcun modo il pare del comitato stesso.

Correlati

CRONACA

L'UDC usa il pugno duro, "chiederemo una sospensione professionale e salariale per il docente e un ammonimento per il direttore. Oltretutto è un professore straniero che non rispetta le nostre istitizuioni"

25 SETTEMBRE 2017
CRONACA

L'UDC usa il pugno duro, "chiederemo una sospensione professionale e salariale per il docente e un ammonimento per il direttore. Oltretutto è un professore straniero che non rispetta le nostre istitizuioni"

25 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"L'avrei licenziato seduta stante". Giudici è deciso sul docente, e non si pente di aver parlato di casta, "la civica è la storia da scrivere"

POLITICA

I due fronti di Bertoli. "Se i docenti non possono dire la loro, il problema sta altrove. Guerra? Il voto sulla civica non c'entra nulla con l'ora di religione"

CRONACA

La verità della docente. "Una collega fa mobbing dal 2015. Vogliono costringerla a dimettersi ma non lo farà"

TRIBUNA LIBERA

Il 23 io sono a scuola

CRONACA

"Docenti, siate sensibili!". "Siete un branco di raccomandati". "Bullismo, che paura".

ELEZIONI 2019

Un DECS per tutti. Farinelli-Bertoli, botta e risposta, Marchesi: "Cambiamo chi guida la scuola"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025