CRONACA
Cominciamo bene! Un docente paragona il voto sulla civica al nazismo, poi fa marcia indietro, "il suo insegnamento è un punto importante del nostro sistema scolastico"
Maurizio Cimarosti, docente di Barbengo, prima attacca: "la democrazia si basa su chi ha più soldi per comprarsi pagine sul giornale ed è troppo faticosa perché richiede alle persone di informarsi". Non sarebbe quello lo scopo dell'ora di lezione? Poi fa dietrofront, "mi scuso"
POLITICA

Trionfo per la civica!

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Trionfo per la civica!

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Siccardi, "non era la legge Siccardi. Il Ticino non teme temere un cambio della sua cultura". I contrari, "vediamo uno scollamento tra scuola e società"

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Siccardi, "non era la legge Siccardi. Il Ticino non teme temere un cambio della sua cultura". I contrari, "vediamo uno scollamento tra scuola e società"

24 SETTEMBRE 2017
BARBENGO – Per molti, i docenti sono i veri sconfitti della votazione popolare sulla civica, poiché la maggior parte di loro era contraria. Il popolo però si è espresso, e dunque dovranno insegnare la materia a sé stante, con nota, piaccia o no.

E a molti non piace: qualcuno lo ha dimostrato in modo evidente, sbagliato, eccessivo. Ovvero paragonando, su Facebook (e dove, altrimenti? E qui si torna all’eterna domanda…) la votazione al nazismo, con tanto di foto di Hitler e scritta “Un prodotto della democrazia”.

Maurizio Cimarosti insegna a Barbengo, e non si è fatto scrupoli di rendere nota la sua posizione, rincarando poi la dose: “a quanto pare l’ignoranza ed il populismi hanno convinto il 7% dei ticinesi (a dire il vero, il 64%, ndr). Una brutta sconfitta per il Ticino e il prezzo lo pagheranno i nostri e vostri figli. Va bene: prima lezione di civica, una riflessione su questa deriva”.

Poi prosegue, “la democrazia si basa su chi ha più soldi per comprarsi pagine sul giornale ed è troppo faticosa perché richiede alle persone di informarsi. La democrazia diretta e semidiretta sono strumenti meravigliosi, ma come ogni strumento richiederebbe utilizzatori consapevoli”. In fondo, è proprio per far sì che i giovani siano consapevoli di come funziona il sistema ticinese e svizzero che si vuole introdurre un maggior insegnamento della civica? Il signor Cimarosti potrebbe sfruttare l’occasione per aiutarli a votare senza farsi coinvolgere, come sostiene, da chi paga inserzioni. Ma evidentemente pubblicare foto di Hitler non è la partenza migliore .

Infatti, è stato subissato di critiche, da politici e colleghi, perfino dal suo direttore.

E ha fatto marcia indietro, togliendo dal social la foto e scrivendo un post nuovo di zecca:

“Accetto il voto popolare avvenuto domenica. Continuerò, come i miei colleghi, ad insegnare con professionalità e dedizione i valori del nostro sistema di democrazia semidiretta. Ritengo che l'insegnamento della civica sia un punto importante del nostro sistema scolastico. Mi scuso evidentemente se qualche mio post possa aver cagionato offesa a qualcuno: non era questo l'intento e neppure vi era volontà di contestare lo strumento del voto popolare che, anzi, ritengo sia un punto di prestigio per la Svizzera”

Un voltafaccia, forse tardivo. Così vogliamo insegnare la civica?

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dopo la foto di Hitler, cosa resterà della civica?. Da Pamini, "come potranno riguadagnare credibilità" ai commenti sui giornali, più che sulla civica pare di aver votato sui docenti

CRONACA

"Sospendetelo senza retribuzione. E anche il direttore merita un ammonimento". UDC, Area Liberale, un liberale e un leghista contro il docente, "stipendiato anche da chi ha votato sì"

POLITICA

Un richiamo e una multa ai docenti che "criticarono" il voto sulla civica. Robbiani, "mi auguro serva da insegnamento". Il Consiglio di Stato lo ammonisce, "generalizzazioni inaccettabili"

CRONACA

L'UDC usa il pugno duro, "chiederemo una sospensione professionale e salariale per il docente e un ammonimento per il direttore. Oltretutto è un professore straniero che non rispetta le nostre istitizuioni"

POLITICA

Cattaneo spinge l'E-Voting, "aiuterà a votare chi è all'estero o ha difficoltà a recarsi al seggio. Ticino, non dobbiamo essere il fanalino di coda svizzero, abbandoniamo timori e pregiudizi!"

POLITICA

Ormai è scontro fra Quadri e il PPD. Il casus belli è la civica, ma si dibatte sulla democrazia e sul funzionamento dei partiti

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025