CRONACA
Da Varese e Como verso il Mendrisiotto, passano dalle 5 alle 9 e hanno il parcheggio riservato: identikit dei frontalieri in dogana
Sono stati pubblicati i dati relativi al secondo rilevamento del traffico transfrontaliero ai valichi di confine condotto dal DI. Ogni giorno entrano in Ticino 87mila persone. In media, un'auto trasporta 1,22 persone, l'82% di esse ha a bordo il solo conducente
CRONACA

Romano, "il Mendrisiotto e il Malcantone sono asfissiati dal traffico di auto parassitario di Lugano. Ma serve un approccio globale"

22 APRILE 2017
CRONACA

Romano, "il Mendrisiotto e il Malcantone sono asfissiati dal traffico di auto parassitario di Lugano. Ma serve un approccio globale"

22 APRILE 2017
CRONACA

I frontalieri non verranno tassati. "Rischierebbe di ritardare ulteriormente la firma dell'accordo fiscale". Ma Quadri non molla

26 SETTEMBRE 2017
CRONACA

I frontalieri non verranno tassati. "Rischierebbe di ritardare ulteriormente la firma dell'accordo fiscale". Ma Quadri non molla

26 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA  - 87mila entrate ogni giorno, di cui il 79% riguardano veicoli registrati in Italia. Il traffico dei frontalieri che si recano a lavorare in Ticino, in tre anni, non si è modificato in modo sensibile, a parte, magari, qualche piccola diminuzione di un punto percentuale in qualche indicatore.

Nei giorni scorsi infatti sono stati pubblicati i risultati del secondo rilevamento del traffico transfrontaliero ai valichi di confine condotto dal Dipartimento del territorio.

Quante auto italiane entrano ogni giorno in Ticino? Per capirlo, si ci è concentrati dapprima su 21 valichi, poi sui 18 più trafficati. La fascia con più traffico è quella compresa tra le 5 e le 9 del mattino.

In molti, per far diminuire un po’ il traffico causato in parte dalle vetture italiane auspicava che più persone prendessero posto sullo stesso veicolo: sono stati delusi. Una media parla di 1,22 persone per vettura, con l’82% di quelle immatricolate in Italia col solo conducente a bordo.

Il 45% dei frontalieri era diretto verso il Mendrisiotto, partendo soprattutto dalle Provincie di Varese e di Como (rispettivamente 48% e 42%).

Perché non usano altri mezzi che non siano l’auto privata? La stragrande maggioranza ha dichiarato di avere un parcheggio riservato e gratuito (il 67%), e per il 60% non vi sono alternative per recarsi sul luogo di lavoro.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La carica dei 5'000. "Noi frontalieri piemontesi, poco tutelati dalla nostra regione. Lavoriamo soprattutto nell'edilizia, nelle fabbriche e nel commercio. Ma le strade sono impraticabili"

CRONACA

Proteste formali, chiusure mattutine e serali, ristorni: quando una rapina fa (ri)litigare Ticino e Italia

CRONACA

Rossi a Maroni, «se voi politici italiani foste meno ladri...» Anche Comi, Gentiloni e Pellicini all'attacco

CRONACA

Il sindacalista italiano, «il clima per i frontalieri è peggiorato. Ma i salari più alti che in Italia restano determinanti»

CRONACA

Quadri, "articolo antisvizzero...". In effetti... "In Svizzera ci sono le strade senza buche, non c'è sporcizia... per forza, finisce in Italia! Che tirchi. D'accordo che vengono a Como a far la spesa"

CRONACA

«Il Ticino fa di tutto per rompere con l'Italia. Guardate come Gobbi tratta i frontalieri...»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025