CRONACA
"Se non vai a lavorare in Svizzera ti paghiamo di più"
È la proposta di legge lanciata da ConfArtigianato Varese per combattere la fuga dei lavoratori italiani verso il Ticino. "Non è un aiuto di Stato perché per l'impresa il costo sarebbe uguale, ma il lavoratore stesso avrebbe una detassazione sul netto, in modo che esso aumenti"
CRONACA

Assurdo! Informatici frontalieri pagati 4 franchi all'ora!

04 OTTOBRE 2017
CRONACA

Assurdo! Informatici frontalieri pagati 4 franchi all'ora!

04 OTTOBRE 2017
CRONACA

"Una categoria fortunata, ma sottoposta ad attacchi e con alcune problematiche specifiche". Da domani i frontalieri avranno il loro giornale

10 OTTOBRE 2017
CRONACA

"Una categoria fortunata, ma sottoposta ad attacchi e con alcune problematiche specifiche". Da domani i frontalieri avranno il loro giornale

10 OTTOBRE 2017
ECONOMIA

"Sì, esiste un effetto sostituzione fra residenti e frontalieri: quello è il problema. Il salario minimo voluto da UNIA e sinistra sarebbe un regalo ai lavoratori italiani"

11 OTTOBRE 2017
ECONOMIA

"Sì, esiste un effetto sostituzione fra residenti e frontalieri: quello è il problema. Il salario minimo voluto da UNIA e sinistra sarebbe un regalo ai lavoratori italiani"

11 OTTOBRE 2017
VARESE – La zona di Luino e del Varesotto è sempre più confrontata con la fuga di lavoratori, anche qualificati, verso la Svizzera: i vantaggi li conosciamo tutti, da stipendi più alti a meno tasse, da giustizia più rapida a burocrazia più snella, per stessa ammissione degli italiani.

Non funziona l’idea di creare zone franche, perché Governo italiano e UE storcono il naso, e allora la ConfArtigianato di Varese prova a proporre un disegno di legge. Pagare di più, di fatto, il lavoratore per farlo rimanere in Italia e non disperdere competenza e investimenti delle aziende.

“Praticamente avrebbero una detassazione fiscale al netto, in modo che il netto stesso in busta paga aumenti”, spiega il Presidente della sezione varesina Davide Galli. “E non è aiuto di Stato (vietato, ndr), perché l’impresa non avrà nessun tipo di aiuto, il costo del lavoratore sarà lo stesso. Si vuole solo favorire chi deciderà di rimanere qui invece che fare il frontaliere”.

Correlati

CRONACA

"Se in Lombardia arrivassero 65mila lavoratori ticinesi, avrebbero già eretto un muro da far invidia a Trump e Orban"

12 OTTOBRE 2017
CRONACA

"Se in Lombardia arrivassero 65mila lavoratori ticinesi, avrebbero già eretto un muro da far invidia a Trump e Orban"

12 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Scioperiamo?" I pensieri dei frontalieri, fra chi accusa il governo italiano, "una dittatura mascherata da democrazia" e chi chiede più rispetto al Ticino

CRONACA

Tutti contro l'albo. E se fossero penalizzate le ditte ticinesi?

CRONACA

Il sindacalista italiano, «il clima per i frontalieri è peggiorato. Ma i salari più alti che in Italia restano determinanti»

CRONACA

«E ora spurgate le fogne se siete capaci». Fra i frontalieri prevale la rabbia

CRONACA

Rossi a Maroni, «se voi politici italiani foste meno ladri...» Anche Comi, Gentiloni e Pellicini all'attacco

CRONACA

Sicurezza, Agustoni guarda all'accordo con la Francia. «Le informazioni sui lavoratori italiani sono sufficienti?»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025