CRONACA
Ma siamo pazzi? Dal calcio alla follia, un italiano: "sto ancora godendo per l'eroe Tomic al Carnevale di Locarno. Domani rubo ancora un po' di lavoro a un disoccupato svizzero"
In una serie di post che commentavano la non qualificazione dell'Italia i Mondiali, un utente inneggia ad uno dei condannati per l'assassinio di Damiano Tamagni: da brividi! Poi prosegue, vantandosi di lavorare in Svizzera. Cosa si può commentare di fronte a affermazioni simili?
BELLINZONA – Pura follia. Non ci sono altre parole, o ci sarebbero, ma usarle non sarebbe corretto in un articolo. Follia, lo ripetiamo. Da una partita di calcio all’inneggiare a un assassino, come la possiamo chiamare?

Il post shock di un lavoratore, si deduce frontaliere da quel che scrive, scuote il web.

Il tutto parte, si presume, dall’Italia. Gli azzurri di Giampiero Ventura, con lo 0-0 di ieri contro la Svezia, non si qualificano ai Mondiali. Nella vicina penisola si parla di Apocalisse, in molti si domandano se i toni non siano eccessivi, per una partita di calcio. Ma si sa, alla passione non si devono mettere freni, se il calcio catalizza le frustrazioni e le gioie di una vita. Un Mondiale senza azzurri, oggettivamente, perde qualcosa.

In Ticino si festeggia. Giusto o sbagliato che sia, il tifo è sia pro che contro, anche se la cosa migliore sarebbe poter gioire solo per le proprie vittorie e non per le sconfitte altrui. Però, appunto, è retorica.

E diventa Svizzera contro Italia, ancora una volta. Finché si resta sul piano sportivo, tutto va bene, in fondo.

Invece qualcuno trascende, e mischia lavoro e fatti di cronaca con un semplice match calcistico.

Questo lavoratore tira in ballo l’omicidio di Damiano Tamagni. Un evento che nessuno ha ancora scordato, la morte assurda al Carnevale di Locarno, una famiglia distrutta dall’addio a un giovane.

Quest’uomo scrive “sto ancora godendo per l’eroe Marko Tomic al Carnevale di Locarno!”. Da brividi, leggerlo e doverlo trascrivere. Folle, non ci sono parole. Come poter esprimere un pensiero simile? E mescolarlo a una partita di calcio?

Poi prosegue, “comunque ragazzi festeggiate, io domani mattina entro in Svizzera a rubare ancora un po’ di lavoro a qualche disoccupato svizzero” (almeno, così dovrebbe suonare la frase al netto degli errori grammaticali).

Già qui ci sarebbe di cui discutere, ma è la prima affermazione a lasciare sconvolti. La rete si è scatenata e chiede il suo licenziamento. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un aspirante frontaliere, "so che magari prenderei meno di uno svizzero ma non mi dà fastidio. I ticinesi hanno ragione, non è giusto far concorrenza sleale. Però..."

CRONACA

La Svizzera vista da Repubblica. "Chi vuole approfittare della rete assistenziale, troverà pane per i suoi denti. Trovare lavoro? Non certo una missione impossibile"

CRONACA

«E ora spurgate le fogne se siete capaci». Fra i frontalieri prevale la rabbia

CRONACA

Quadri, "articolo antisvizzero...". In effetti... "In Svizzera ci sono le strade senza buche, non c'è sporcizia... per forza, finisce in Italia! Che tirchi. D'accordo che vengono a Como a far la spesa"

CRONACA

La frontaliera che accetta 650 franchi mensili scatena il dibattito. Di chi è la colpa? Dai politici allo Stato italiano, dagli stessi frontalieri a chi ha votato contro il salario minimo...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025