CRONACA
"Sono disgustato", Robbiani amministra il gruppo dove era apparso il post-scandalo, "non usatelo per sfogare frustrazioni personali"
Il leghista gestisce su Facebook la pagina "Basta frontalieri... diamo lavoro ai nostri disoccupati" su cui oggi era apparsa la frase "i frontalieri non solo rubano il lavoro ma ammazzano i nostri bambini". Ci ha chiesto l'identità dell'autrice, che nel frattempo aveva rimosso, e ha invitato tutti al rispetto
CRONACA

Ma siamo pazzi? Post shock, "i frontalieri non solo rubano il lavoro ma ammazzano i nostri bambini"

18 GENNAIO 2018
CRONACA

Ma siamo pazzi? Post shock, "i frontalieri non solo rubano il lavoro ma ammazzano i nostri bambini"

18 GENNAIO 2018
BELLINZONA -  Una frase sconvolgente, shockante: "I frontalieri non solo rubano il lavoro ma ammazzano i nostri bambini", riferito all'episodio che ha visto una ragazzina di 12 anni investita sulle strisce da un automobilista italiano.

Un commento del tutto fuori luogo, assurdo, che ha scetenato una valanga di polemiche. L'autrice probabilmente se ne è resa conto, perchè a un certo punto il tutto è sparito.

Uno degli amministratori della pagina su cui era apparso il post, "Basta frontalieri...diamo lavoro ai nostri disoccupati" è il leghista Massimiliano Robbiani, che si è premurato di chiederci l'identità della persona per poi fare in modo che non possa più far parte del gruppo.

E ha voluto distanziarsi, ammonendo i suoi utenti a non superare i limiti.

"Ricordo a tutti di usare termini rispettosi e civili. È legittimo arrabbiarsi sulla tematica, ci mancherebbe. Però non è legittimo sfogare le proprie frustrazioni personali, offendendo e denigrando. Ricordo pure che ogni persona di questo gruppo è responsabile di quello che scrive. Il gruppo è stato creato per conversare, scambiarsi delle opinioni, commentare articoli, situazioni personali ecc. Tutto questo non ha niente a che vedere con le cattiverie gratuite in contesti che nulla hanno a che vedere col gruppo".

Poi ci ha detto di essere disgustato da quanto postato, pur sottolineando come "si tratta di un grande gruppo che si sta avvicinando a 4'000 iscritti. Può purtroppo succedere, anche se non deve, che nella quantità di persone qualcuno sia scorretto".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Accetta 650 franchi mensili, "noi frontalieri siamo sottopagati. Ma in Italia non c'è possibilità di trovare lavoro"

CRONACA

I frontalieri scioperano oppure no? «Che lo facciano, così li lasciamo a casa»

CRONACA

Frontalieri e lavoro, non è come credi

CRONACA

"Potremmo denunciare Gobbi: attendiamo l'evolversi della vicenda". L'Associazione Frontalieri si distanzia, "vogliamo il dialogo"

CRONACA

«Non ci sono profili ticinesi? Non è vero, sono i salari ad essere troppo bassi»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025