CRONACA
La LIA vista dal Piemonte. "Le ditte che hanno lavorato in Svizzera sono l'80% in meno". "Sicuri che non si teme la concorrenza?"
A illustrare le cifre è un funzionario della Confartigianato della Regione Imprese Piemonte Orientale, mentre il presidente attacca il primanostrismo: "se si rispettano le regole dei bilaterali, ovvero stessi prezzi, sarebbe il consumatore a scegliere. Non è che si fanno gli interessi delle grandi aziende?"
ECONOMIA

La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA

22 GENNAIO 2018
ECONOMIA

La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA

22 GENNAIO 2018
BELLINZONA – Andrea Genola, colui che da sempre ha dichiarato guerra alla LIA, ancora qualche giorno fa ha inviato in redazione una nota dove fa notare come la commissione speciale continua a sollecitare il pagamento della tassa malgrado sia stato deciso di fermarsi momentaneamente: infatti, si dovrà decidere il futuro dell’albo del padroncini, e le possibilità sono delle modifiche stile dieta oppure addirittura l’abrogazione.

“I funzionari avrebbero potuto usare questa pausa per rispondere alle domande diventate anche un’interpellanza presentata dall’onorevole Mattei, dimostrando forse l’utilità dello strumento LIA dicendo: quante ditte ticinesi hanno fermato? Quanti posti di lavoro hanno fatto perdere ai ticinesi? Quanto multe a ticinesi hanno intimato e perché? Quanti dei circa 53mila richiedenti sono stati effettivamente iscritti e quanti fra questi hanno pagato il 2016 eil 2017?”. Inoltre, l’interrogativo è su quanto padroncini, ovvero ditte italiane, stiano state fermate.

Una risposta, parziale, a questo quesito viene fornito dal mensile Il Frontaliere. Marco Cerutti, funzionario dell’Ufficio categorie e relazioni con il territorio della Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, parla di una diminuzione dell’80% di ditte della zona che hanno operato in Ticino.  “Prima dell’entrata in vigore della LIA, nel Piemonte orientale (raggruppa le province di Vercelli, Novara e Vco, ndr) oltre 250 imprese effettuavano prestazioni di servizio in Svizzera, soprattutto in Canton Ticino. Di queste, una grande parte era concentrata nel Vco. A un anno dall’entrata in vigore della LIA nel 2017, per l’intero Piemonte orientale, tra imprese che hanno ottenuto l’iscrizione e quelle ancora in fase di valutazione da parte dell’Albo svizzero, dal nostro osservatorio risulta  una restrizione a non più di 50 imprese. Quindi, una diminuzione dell’80% soltanto nel 2017: percentuale destinata a crescere anche nel 2018, portando a pochissime unità le imprese disposte a continuare a entrare in Svizzera a lavorare, con ancor meno disponibilità a operare in Ticino”, spiega.

Amleto Impaloni, che di Confartigianato è il direttore, ha attaccato la politica del primanostrismo.  "Un’azione che di fatto lede sia la libera circolazione, sia la libera concorrenza nel mercato. Non comprendiamo come il popolo elvetico non voglia vedere anche gli effetti negativi che questa politica produrrà. Se da entrambe le parti si rispettassero le condizioni già previste dagli Accordi bilaterali, con particolare riferimento all’obbligo, da parte di un’impresa extra elvetica, di adottare gli stessi costi del personale previsti a carico di un’impresa svizzera, riteniamo che a parità di costi dei fattori produttivi dovrebbe essere la libera concorrenza a discriminare chi può o deve operare, lasciando così la parola ai consumatori. Sono sicuri gli svizzeri che attuando la politica del “Prima i nostri”, si stia davvero facendo l’interesse del popolo? Oppure, come spesso accade, si stanno difendendo le grandi imprese che temono la concorrenza?”

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutti contro l'albo. E se fossero penalizzate le ditte ticinesi?

CRONACA

Universo padroncini: meno attori, più infrazioni

CRONACA

La carica dei 5'000. "Noi frontalieri piemontesi, poco tutelati dalla nostra regione. Lavoriamo soprattutto nell'edilizia, nelle fabbriche e nel commercio. Ma le strade sono impraticabili"

CRONACA

"Se volete andarvene, unitevi alla Svizzera!". Il presidente della Regione Piemonte spinge due province verso il nostro paese

CRONACA

Lambrenedetto XVI show, "vi ruberei tutti i politici ticinesi. Ma il frontaliere è piu flessibile e professionista"

CRONACA

Un aspirante frontaliere, "so che magari prenderei meno di uno svizzero ma non mi dà fastidio. I ticinesi hanno ragione, non è giusto far concorrenza sleale. Però..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025