CRONACA
Il giornalismo, "cane da guardia della democrazia". Assolti pienamente i quattro colleghi del Caffè sul caso Sant'Anna
La Clinica li aveva accusati di diffamazione (e concorrenza sleale nel caso del direttore) per aver parlato a lungo del caso Rey: oggi il giudice ha dato pienamente ragione ai quattro. "Un giornale può pubblicare una notizia se è di rilevanza pubblica, se viene concesso il diritto di replica, se ci sono verifiche"
POLITICA

Sant'Anna e Il Caffé, la battaglia continua. "Nemici della libertà di stampa sono coloro che ne abusano"

07 MARZO 2017
POLITICA

Sant'Anna e Il Caffé, la battaglia continua. "Nemici della libertà di stampa sono coloro che ne abusano"

07 MARZO 2017
POLITICA

Il Caffé scrive al procuratore, "avremmo voluto ascoltare le sue motivazioni. Quali sono i nuovi confini per la stampa?"

12 MARZO 2017
POLITICA

Il Caffé scrive al procuratore, "avremmo voluto ascoltare le sue motivazioni. Quali sono i nuovi confini per la stampa?"

12 MARZO 2017
BELLINZONA – La libertà di stampa vince: i quattro giornalisti del Caffè sono stati pienamente assolti dalle accuse di diffamazione da parte della Clinica Sant’Anna.

Il caso, si sa, era quello dell’intervento in cui il dottor Piercarlo Rey amputò per errore due seni a una paziente, un errore medico che fece parlare a lungo e su cui il settimanale indagò per svariate settimane, cercando di far pienamente luce. La serie di articoli, anche dettagliati e ricchi di accuse, non piacquero alla Clinica, che denunciò Il direttore Lillo Alaimo, l’allora vicedirettore Libero d’Agostino e due redattori del domenicale Patrizia Guenzi e Stefano Pianca per diffamazione. Per Alaimo, l’accusa era anche di concorrenza sleale, si imputava al giornale di aver sollevato dubbi su un presunto favoreggiamento nei confronti di Rey.

La questione aveva sollevato svariate discussioni sulla libertà di stampa. E oggi il mondo giornalistico attendeva con ansia la sentenza del giudice Siro Quadri, che ha smontato totalmente l’accusa, assolvendo i quattro. "C'è una sentenza della CEDU molto emblematica. Si dice che il giornalismo è il cane da guardia della democrazia e si dice che un buon cane da guardia deve girare libero fuori dalla casa, deve abbaiare e a volte mordere. Questo è il suo compito. Questo è il compito della stampa. Ed è meglio che abbai inutilmente piuttosto che non lo faccia affatto", ha detto, usando una metafora.

Ha proseguito spiegando che “un giornale può pubblicare una notizia se il tema è di rilevanza pubblica, se viene concesso il diritto di replica, se le affermazioni delle fonti sono state verificate e se vi è urgenza di pubblicare”: in questo caso, c’erano motivi sufficienti per render pubblico quel che era successo. “I fatti sono stati analizzati e sono state fatte le giuste domande, senza sentenziare verdetti ma ponendo al lettore delle domande puntuali. Il Caffè poteva indagare e lo ha fatto”.

Per quanto concerne l’accusa di concorrenza sleale per Lillo Alaimo, Quadri ha detto che “se essa venisse applicata per articoli sulla stampa, non ne usciremmo più. Questa nozione deve essere interpretata in modo particolarmente restrittivo, come già sottolineato da Tribunale federale: è stata usata in un caso, ma si trattava di una rivista di consumatori”

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Caffé va in... bianco. «A processo per aver cercato di capire, un segnale preoccupante per la libertà di stampa»

SANITÀ

"Indagate anche il Sant'Anna", il dottor Rey passa al contrattacco

CRONACA

Libertà di stampa sotto assedio. Syndicom, "con la concorrenza sleale i poteri forti hanno trovato un nuovo metodo intimidatorio"

POLITICA

L'ironia di Quadri. «A sinistra paladini della libertà di stampa? Ma per favore!»

CRONACA

Argo 1 minaccia tio.ch. Un nuovo attentato alla libertà di stampa?

POLITICA

Il Caffé a rischio sopravvivenza: quattro licenziamenti e alcuni tempi ridotti per non chiudere

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025