CRONACA
Nulla da fare per il MAT, D'Urso: "so di non stare simpatico a parte dei politici, ma non si deve mischiare me e la scuola. La Città non ha protetto il futuro artistico di bambini e adolescenti"
Il direttore del Movimento Artistico Ticinese, costretto fra 3-4 anni a cambiare sede perchè il progetto alternativo non è in linea con l'idea di riqualifica del Comune, commenta: "a scuola abbiamo allievi e insegnati di destra, di sinistra, atei, buddisti, ciellini. Era questo il bello!"
CRONACA

D'Urso e la parodia a Plein. "Ma son proprio fuori di cotenna! Uno ha perso otto chili? C'è chi spende fior fiore di quattrini e tu li paghi per dimagrire. Bel gesto le rose a Borradori!"

05 APRILE 2018
CRONACA

D'Urso e la parodia a Plein. "Ma son proprio fuori di cotenna! Uno ha perso otto chili? C'è chi spende fior fiore di quattrini e tu li paghi per dimagrire. Bel gesto le rose a Borradori!"

05 APRILE 2018
LUGANO – Nulla da fare per il MAT: il Movimento Artistico Ticinese dovrà trovare una nuova sede. Il Municipio di Lugano lo ha ribadito definitivamente in una lettera, non sono bastate le firme raccolte tramite una petizione online. Il progetto alternativo presentato non è in linea con la riqualifica della zona.

E ora? La scuola dovrà traslocare, ma andar via da Lugano vorrebbe dire ricominciare di fatto da capo. Abbiamo interpellato il suo direttore Mirko D’Urso, che non le ha mandate a dire.

Che sensazioni prova?

“Sensazione da una parte di dispiacere, perché il progetto alternativo non voleva bloccare le loro idee di pista ciclabile, di piazza sul fiume eccetera quanto di rendere possibile questo connubio. Sarebbe stato molto bello per la città unire arte, cultura e natura, avrebbe reso viva quella piazza sul fiume, che sarebbe nata attorno a una struttura artistica. Peccato davvero. Dall’altra parte in principio c’è stata rabbia, perché è stata una risposta molto chiara, molto cinica e fredda, purtroppo a parole c’è sempre questo continuo voler dire che per il comune la realtà del MAT va tutelata e aiutata ma nel concreto non avviene mai”.

Che ruolo aveva la petizione e cosa desidera dire a chi ha firmato?

“In una settimana abbiamo raccolto 3'000 firme, per un progetto del genere sono tantissime. Ho deciso di non bloccarla, per far capire a Comune e Cantone, visto che io non ho ancora capito, e forse nemmeno loro, di chi è la responsabilità di una decisione del genere, che il fatto che tantissime persone, e 3'000 sono davvero molte, si siano prese il tempo di firmare, la validità di questo progetto alternativo”.

Lugano fa troppo poco per la cultura, oppure fa tanto ma solo per un certo tipo di cultura?

“Non credo che Lugano faccia poco per la cultura, anzi. Ma vogliono avere la gestione totale di essa. Penso ad altre situazioni, anche a quello che viene fatto a livello artistico di buono dagli autogestiti all’Ex Macello, al bellissimo progetto del Morel oltre a quello che facciamo noi: non viene minimamente aiutato”.

Cosa vorrebbe dire alla Città?

“Vorrei dire che è peccato che la Città non abbia difeso ed anzi abbia messo a rischio una realtà come la nostra. Siamo la scuola artistica privata più grande in Svizzera, forse mi sarei aspettato dalla mia città un appoggio maggiore. Se volevano, si poteva cambiare. Sicuramente c’è l’aspetto che io non sono una persona facile, dato che dico quel che penso, un pregio e un difetto assieme, quindi Mirko D’Urso a tanti politici non sta simpatico in modo particolare. Quanto meno, sono schietto, sincero e trasparente, credo che derminate mie prese di posizione abbiano influite. Ma non bisognerebbe mischiare D’Urso con le sue idee politiche a quello che è il MAT, un centro di formazione apolitico, apartitico, molti nostri insegnanti non sono di sinistra, ci sono ciellini, atei, buddisti ci sono insomma insegnanti e allievi di destra e di sinistra! È quello il bello che si era creato, mi auguro non abbiano voluto penalizzare la persona, perché penalizzano i 600 allievi”.

Adesso cosa farete?

“Cercheremo uno spazio alternativo da qui a 3-4 anni, i tempi che ci sono stati detti a voce. Da una parte mi vien voglia di andare via da Lugano, ma vorrebbe dire ricominciare da capo. Anche trovare una soluzione in altri luoghi a livello di stabile farebbe perdere magari il 70-80% degli allievi, molti vengono a scuola coi mezzi pubblici. Peccato non abbiano pensato a loro, in particolare a bambini, ragazzi e adolescenti che sono il nostro futuro, e il fatto che il Comune non abbia voluto tutelarli nel loro percorso artistico è un vero peccato”.

Paola Bernasconi

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Hai dovuto ritirare tua figlia dalla mia scuola", "hai detto 'stasera mia moglie accontenterà i presenti' e andavi in escandescenze". Caos fra D'Urso e Sassi Ceresola, parte una denuncia

ELEZIONI 2019

Un DECS per tutti. Farinelli-Bertoli, botta e risposta, Marchesi: "Cambiamo chi guida la scuola"

POLITICA

UDC e Bertoli, è ormai guerra aperta. "Solo il 14% dei docenti si è espresso, lancio il referendum anche per quello". "Non è vero, tutti sono stati informati. Voi non avete mai detto nulla"

TRIBUNA LIBERA

D'Urso non ha dubbi: "Via i cellulari ai ragazzi, anche nelle pause. Quante volte vengono filmate situazioni che accadono a scuola"

CRONACA

Giù le mani dal Liceo... I docenti chiamano alla rivolta contro la riforma del DECS: "Non vogliono ascoltarci"

CRONACA

Lugano non ci sta: "Il modello del DECS non garantisce l'accudimento di tutti". Ma Bertoli boccia la proposta alternativa

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025