CRONACA
Suter contro il Blick: "un invito così pacchiano a non venire in Ticino non è politically correct!"
Il presidente di GastroTicino si scaglia contro il quotidiano d'Oltralpe, che ha scritto come "a casa è certamente più bello", di fatto invitando i turisti a non recarsi nel nostro Cantone per tempo pessimo e traffico (realtà che purtroppo non si possono negare). Intanto i ristoranti...
MORCOTE – Ieri è stata una giornata nera per Massimo Suter di GastroTicino. Prima ha segnalato lo scandaloso furto avvenuto in Chiesa a Morcote, dove con attrezzi adatti allo scasso sono stati scassinati due candelieri votivi, poi è arrivata la “solita” polemica contro il Blick.

In un articolo, infatti, il quotidiano tedesco pare fare di tutto per scoraggiare i turisti di oltre Gottardo a venire in Ticino, un po’ per il tempo e un po’ per le lunghe code.

Il pezzo sottolinea come la meteo sia da museo e da cinema e manca il sole: in effetti, è stato variabile per tutti i giorni del lungo weekend di Pentecoste e certamente la chiusura del San Bernardino e le code da record al Gottardo non hanno invogliato a venire in Ticino. Il Blick però è categorico, “a casa è certamente più bello”.

Non è la prima volta che il giornale pare boicottare il nostro Cantone.

E a Suter proprio non va giù: “Grazie Blick!!!! Come ogni anno invitano i confederati a starsene a casa al posto di venire in Ticino causa maltempo... A parte qualche temporale il tempo è stato tutto sommato clemente e soleggiato.  Già la difficile situazione viaria avrà sicuramente scoraggiato i più a scendere al sud, ma che l’invito sia così pacchiano proprio non è politically correct!!!”

Come sempre, non mancano le polemiche social in merito alle aperture dei ristoranti. "È normale che devo andare a mangiare in Italia se il lunedì di Pentecoste avete chiuso", scrive qualcuno, spiegando di aver chiamato cinque locali diversi e di averne trovato solo uno aperto. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un esercente a Como, scatta la polemica. Suter: "ha ragione Badaracco, prima dobbiamo essere uniti noi". Lui ribatte, "se la clientela qualche volta va in Italia, non vuol dire che non viene da me"

CRONACA

"Finito il tempo di banche e cioccolato, in Svizzera si va per le case chiuse". Ancora Striscia! Ma perchè a Chiasso più che a Lugano?

CRONACA

La scelta di una famiglia: vivere in Italia, lavorare in Ticino. "Provo tristezza per quello che rimane il mio paese. Ma al Governo delle famiglie importa ben poco"

ECONOMIA

Suter: "Per noi è come tornare alla situazione post-lockdown. E i clienti sono già diminuiti"

ECONOMIA

Il CEO della Posta non ha tempo per il Ticino: ha rifiutato già due inviti

CRONACA

De Rosa avverte i Confederati: "Se amate il Ticino restate a casa. Qui la situazione è preoccupante"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025