CRONACA
Il 60 chilometri all'ora, tra trattori, trotinette e polemiche sui frontalieri
"Limitazioni mirate per loro", chiede Quadri, "autostrade rese inutilizzabili dall'invasione". Si studiano i limiti variabili

LUGANO – 60 chilometri orari in autostrada, seppur, per ora, su un tratto breve, quello della A2 tra Maroggia e Gentilino. La Provincia di Como, in un articolo un po’ provocatorio, la definisce “l’autostrada dei frontalieri”.

In ogni caso, la riduzione, che secondo la Polizia eviterebbe situazioni di caos quando sulla carreggiata ci sono molte auto, non piace a tanti. Qualcuno ironicamente ha detto che, di questo passo, presto di potrà circolare coi trattori sulle autostrade ticinesi: ironicamente, lo ha affermato Andrea Censi, presidente Fronte Automobilisti Ticino. Esagerando, sul web si parla di 10 chilometri orari, per usare il calesse, o addirittura la trotinette.

Il 60 all’ora è una prima a livello svizzero, che però, se funzionasse, potrebbe essere esportata in altri Cantoni. Si attende l’ok di Berna, poi la misura sarà operativa. Un’idea per il futuro è mettere dei limiti variabili a seconda del traffico.

Come mai la Provincia di Como è polemica sul tema, oltre a far notare che quella strada è percorsa da molti frontalieri? A scatenare la rabbia del giornale una presa di posizione di Lorenzo Quadri, che su Facebook ha scritto: “A parte che nelle ore di punta raggiungere i 60 Km/h è un'utopia, è inutile giochicchiare con i limiti. Se si vuole decongestionare il traffico, c'è una sola cosa da fare: ridurre le targhe "azzurre" in circolazione tramite limitazioni mirate ai frontalieri. Ma naturalmente il tema è tabù. Ogni accenno provoca gli acuti strilli dei benpensanti spalancatori di frontiere: "sa pò mia! È discriminazione"!  Intanto sempre più automobilisti ticinesi si chiedono perché dovrebbero finanziare delle autostrade rese di fatto inutilizzabili dall'invasione da sud. Quindi: far saltare la libera circolazione delle persone”.

Qualcuno, quando era uscita la misura, aveva commentato “aspettiamo il primo che dirà che è colpa dei frontalieri”… Intanto la misura piace a pochi, si sprecano i meme ironici. In autostrada in bicicletta? Mancherebbe poco… Attendiamo che il limite si applichi prima di giudicare. Tra l’altro, per il momento si è deciso di non applicare nessun limite per abbassare i limiti di ozono nell’aria.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"

CRONACA

Fermate l'Audi bianca! Tra paura e vignette esilaranti, l'auto del mistero preoccupa i frontalieri

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

POLITICA

"Tassa sui frontalieri? Uno spot elettorale mal congeniato. È incostituzionale"

CRONACA

"Non risolviamo il picco di smog andando a 80 all'ora in autostrada, sono misure tampone". Quali sono i rischi per la salute e perché anche se c'è meno traffico la situazione dell'aria è difficile?

POLITICA

La Lega grida al tradimento di PLR, PPD e PS. "Decisione scandalosa che mostra come la priorità sia la capitolazione senza se e ma. Noi lotteremo!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025