POLITICA
"Tassa sui frontalieri? Uno spot elettorale mal congeniato. È incostituzionale"
Non usa giri di parole il segretario della Uil Frontalieri di Como. Anche il quotidiano La Provincia di Como non le manda a dire: "un'applicazione indiretta del concetto di 'Prima i nostri', una provocazione anti-frontalieri"
TRIBUNA LIBERA

In coda alla legislatura la Lega lancia la "tassa" sui frontalieri: "Preleviamo l'1% del salario, paghino anche i datori di lavoro"

14 MARZO 2019
TRIBUNA LIBERA

In coda alla legislatura la Lega lancia la "tassa" sui frontalieri: "Preleviamo l'1% del salario, paghino anche i datori di lavoro"

14 MARZO 2019

COMO – Prelevare l’1% dagli stipendi dei frontalieri, facendo pagare sia i lavoratori che i datori di lavoro? È la nuova “tassa” proposta dalla Lega, arrivata in coda alla legislatura: i soldi andrebbero in un fondo perequativo a favore della manodopera lcoale, a detta dei leghisti penalizzata dalla concorrenza lombarda. In Italia non l’hanno presa bene, come era facile immaginarsi.

La Provincia di Como più volte è stata dura nei confronti del Ticino, e anche questa volta vede l’atto parlamentare leghista come “l’ultima provocazione anti-frontalieri”.

“C’era da aspettarselo. A venti giorni dalle elezioni cantonali, la Lega dei Ticinesi gioca il tutto per tutto, lanciando un’iniziativa parlamentare che sa più di provocazione che di reale iniziativa a tutela della manodopera locale”, si legge in un articolo, dove la misura viene vista come “un’applicazione indiretta del concetto espresso dalla consultazione “Prima i nostri!”, votata sul fil di lana dagli elettori ticinesi il 25 settembre 2016, ma congelata senza troppi giri di parole dal governo centrale di Berna”.

Roberto Cattaneo, segretario della Uil Frontalieri di Como, interpellato dal giornale, è convinto dell’incostituzionalità della proposta leghista, che vede come una mossa elettorale. “È un effetto della medesima filosofia che al di qua del confine ispira la Lega di Matteo Salvini: “Prima i nostri”. Il 7 aprile in Canton Ticino si vota e la Lega dei Ticinesi, come già accaduto in passato, non esita a strumentalizzare la questione dei frontalieri per guadagnare qualche voto in più. Lo fa con una proposta palesemente incostituzionale. E questo gli esponenti della Lega dei Ticinesi lo sanno perfettamente. Il che significa che questa proposta non diventerà mai legge e cadrà nel dimenticatoio il giorno dopo le elezioni cantonali. La definirei: uno spot elettorale neppure troppo ben congeniato, considerato che l’iniziativa parlamentare è palesemente incostituzionale”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

POLITICA

La Lega chiede davvero la tassa sui frontalieri! "Se il clima è prioritario, si intervenga!"

ELEZIONI 2019

"Ticino, i partiti sovranisti in difficoltà". "Chi è sempre stato contro di noi ha perso voti"

POLITICA

Schnellmann e i frontalieri: "Ho io la soluzione, ne ho parlato con Gobbi e Vitta". Intanto punge la Lega...

POLITICA

La Lega appoggia l'emendamento UDC. "Sì al compromesso sul salario minimo ma esso e la preferenza indigena sono due facce della stessa medaglia"

POLITICA

Salari minimi, la proposta UDC. "Tra i 19 e i 19.50 franchi all'ora, favorendo la creazione di CCL e chi ha un buon tasso di residenti"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025