POLITICA
Schnellmann e i frontalieri: "Ho io la soluzione, ne ho parlato con Gobbi e Vitta". Intanto punge la Lega...
Il deputato liberale sostiene che "le nuove richieste di permessi G per occupazione in settore ove esistono ticinesi disoccupazi vanno un attimino congelate. Coi leghisti con la maggoranza relativa il problema è irrisolto, anzi..."

di Fabio Schnellmann*

Si, sono decisamente troppi. Oggi si parla di 65’000 persone che quotidianamente varcano il
confi ne per venire a lavorare in Ticino. Se questo dato lo rapportiamo poi ad una popolazione di 350’000 abitanti dei quali 220’000 attivi professionalmente, eccoci a dire che oltre 1 lavoratore su 4 attivo nel nostro Cantone è in possesso del permesso G.

La libera circolazione non permette molti spazi di manovra, la riprova è che la Lega dei Ticinesi, che da anni fa di questo tema il suo cavallo da battaglia, possiede da oltre 2 legislature la maggioranza relativa in governo ma il problema è irrisolto, anzi...

Una proposta di soluzione l’avevo già espressa sia a Gobbi sia a Vitta: nuove proposte di richiesta di permessi G (frontalieri) per occupazione in settore ove esistono ticinesi disoccupati, vanno un attimino congelate e va fatta un’approfondita analisi con il datoredi lavoro che ne fa richiesta. Perché assumere “Tizio” di Cantù e non “Caio” di Melide ?

Sono convinto che con questo “certosino” lavoro si va a trovare l’accordo con il datore di lavoro,
magari supportandolo con alcune misure sociali. 

Anche solo un disoccupato ticinese rimesso nel mondo del lavoro sarà un successo!

*deputato PLR, da Opinione Liberale

Correlati

CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

08 AGOSTO 2019
CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

08 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Fabio Schnellmann, «la mia ricetta per il lavoro in Ticino»

TRIBUNA LIBERA

Wicht: "Salario minimo? No, aggirabile. Bloccherei subito i permessi G"

POLITICA

Attacca anche la Lega: "L'effetto sostituzione c'è eccome! I frontalieri introducono nel mercato ticinese familiari e amici"

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

POLITICA

La Lega appoggia l'emendamento UDC. "Sì al compromesso sul salario minimo ma esso e la preferenza indigena sono due facce della stessa medaglia"

POLITICA

"Le disparità, l'effetto sostituzione e il dumping non sono sufficienti? Adesso dobbiamo anche pagare lo stipendio ai frontalieri?". La Lega furibonda

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025