POLITICA
"Le disparità, l'effetto sostituzione e il dumping non sono sufficienti? Adesso dobbiamo anche pagare lo stipendio ai frontalieri?". La Lega furibonda
Non è piaciuta la decisione della SECO di estendere ai lavoratori non residenti il diritto al guadagno intermedio, ovvero a una compensazione per chi riceve una riduzione della percentuale di lavoro. "Per quello i soldi ci sono ma per i disoccupati residenti si taglia? Chiudiamo la SECO!"
BELLINZONA – “Altri regali ai frontalieri? Non ci stiamo, chiudiamo la SECO!”. Non usa mezzi termini, la Lega, in un comunicato furioso.

A far scattare l’arrabbiatura la decisione di “voler estendere anche ai frontalieri il diritto al “guadagno intermedio”, ossia una delle principali prestazioni garantite ai lavoratori residenti in Svizzera dalla Legge sull’Assicurazione Disoccupazione (LADI). Ovvero, i burocrati federali intendono pagare tramite una compensazione i frontalieri che subiranno una riduzione della percentuale di lavoro”.

“Non è sufficiente la disparità fra frontalieri e residenti? L’effetto di sostituzione e dumping salariale non sono sufficientemente elevati? Adesso dobbiamo anche pagare lo stipendio dei frontalieri?”, tuona il Movimento. I regali ai frontalieri in ambito della disoccupazione sono particolarmente indecenti se si pensa che, con l’ultima modifica della legge federale, che la Lega ha combattuto, dal 2012 sono stati introdotti pesanti tagli alle indennità dei residenti. Lo scopo dell’esercizio era, ovviamente, quello di risparmiare sulla pelle dei disoccupati svizzeri. Però i soldi per i regali ai frontalieri ci sono?”.

E teme che “la novità si presterà ad ogni sorta di raggiri. Vedi diminuzioni simulate dell’orario di lavoro – magari ad opera di imprenditori italici - per far poi compensare lo stipendio dalla disoccupazione. La Lega dei Ticinesi non accetta ulteriori regali ai frontalieri a discapito dei residenti, come non dovrebbero accettarlo gli altri partiti e tutti i cittadini! Ma indovina indovinello, a chi è in mano la SECO? Al consigliere federale P(L)R Amman, all’ex partitone che anche in Ticino non sembra avere a cuore l’interesse dei Ticinesi e del Ticino (vedi blocco ristorni)!”.

Dunque, la soluzione proposta è togliere la libera circolazione e chiudere la SECO”, così il contribuente risparmia 100 milioni di Fr all’anno da reinvestire per promuovere l’occupazione degli SVIZZERI”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

«Chiudiamo la SECO e con quei soldi...», «ma l'origine del problema non sono i frontalieri»

POLITICA

Attacca anche la Lega: "L'effetto sostituzione c'è eccome! I frontalieri introducono nel mercato ticinese familiari e amici"

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

POLITICA

La Lega: "Chiudiamo la SECO. E dobbiamo trovare il modo per diminuire i frontalieri"

ECONOMIA

Lo studioso, "con un salario minimo, i frontalieri diventerebbero meno attrattivi. L'effetto sostituzione probabilmente c'è ma non ci sono statistiche certe"

POLITICA

Rico Maggi, «ticinesi, la realtà è questa, non le storielle dei frontalieri che rubano il lavoro»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025