POLITICA
La Lega: "Chiudiamo la SECO. E dobbiamo trovare il modo per diminuire i frontalieri"
Il Movimento di via Monte Boglia contesta lo studio presentato ieri: "Farlocco, persegue scopi di propaganda elettorale e politica, a sostegno dell'accordo quadro e contro la disdetta della libera circolazione. Invece dovremmo..."

BELLINZONA – Il Ticino è il cantone con più divario tra i salari dei residenti e quello dei frontalieri. essi aumentano, ma ciò non ha influenza sugli stipendi: è quello che si legge nel rapporto SECO pubblicato ieri.

E la Lega non ci sta. “Basta panzane!”, chiede in una nota in cui “prende atto con sconcerto dell’ennesimo rapporto farlocco con cui la SECO tenta di nuovo di negare l’evidenza. La SECO si ostina a raccontare che l’invasione di frontalieri non provocherebbe né soppiantamento dei residenti, né dumping salariale. Le cifre della disoccupazione (quelle vere) ed i numeri dell’assistenza dicono invece esattamente il contrario. A smentire le storielle della SECO anche la forchetta dei salari tra il nord ed il sud delle Alpi, che si allarga sempre più”.

Il movimento “non intende accettare queste continue mistificazioni della realtà ticinese, che oltre ad insultare l’intelligenza offendono tutti i cittadini rimasti senza lavoro a causa della devastante libera circolazione delle persone voluta dal triciclo PLR-PPD-PSS”.

E sui rapporti SECO, che definisce “farlocchi”, ha le idee in chiaro: “perseguono unicamente scopi di propaganda elettorale, in vista dell’appuntamento di ottobre, e politica: a sostegno dell’accordo quadro istituzionale (che trasformerebbe la Svizzera in una colonia dell’UE) da un lato, e contro l’iniziativa per la disdetta della libera circolazione delle persone dall’altro. La Lega dei Ticinesi respinge al mittente questo ennesimo tentativo di lavaggio del cervello da parte della SECO, e auspica la chiusura della medesima, ciò che comporterebbe un risparmio di 100 milioni all’anno”. Richieste dure, insomma.

Infine la Lega “ribadisce la propria contrarietà totale all’accordo quadro istituzionale nonché la necessità di disdire quanto prima la libera circolazione delle persone e di diminuire in modo importante il numero dei frontalieri, specialmente nel settore terziario. Non esistono altre vie di salvezza per il mercato del lavoro ticinese e quindi per il futuro del nostro Cantone”.

Correlati

ECONOMIA

La SECO: "Il divario fra i salari dei ticinesi e quello dei frontalieri è alto. E l'effetto abbassamento degli stipendi non c'è"

01 LUGLIO 2019
ECONOMIA

La SECO: "Il divario fra i salari dei ticinesi e quello dei frontalieri è alto. E l'effetto abbassamento degli stipendi non c'è"

01 LUGLIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Le disparità, l'effetto sostituzione e il dumping non sono sufficienti? Adesso dobbiamo anche pagare lo stipendio ai frontalieri?". La Lega furibonda

CRONACA

"Se la Svizzera disdice l'accordo, non ci saranno più ristorni e i frontalieri pagherebbero di più". Ma un deputato è convinto: "Non succederà"

POLITICA

Attacca anche la Lega: "L'effetto sostituzione c'è eccome! I frontalieri introducono nel mercato ticinese familiari e amici"

POLITICA

La Lega: "Se i frontalieri possono passare, chiudiamo noi"

POLITICA

Scontro Marchesi-Gargantini. "I sindacati proteggono i frontalieri. Mai seghereste il ramo su cui siete seduti". "Sono fake news"

POLITICA

Dell'Ambrogio punzecchia la Lega: "Il Ticino Cantone più svizzero? Altrove sanno pesare gli interessi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025