CRONACA
Un centro da 11 milioni da frantumare? "Cantone, fai qualcosa!"
Il PPD ritiene deleterio che l'Infocentro di Pollegio rischi la distruzione perchè non c'è accordo tra Berna e Bellinzona. Potrebbe essere utile per il servizio Spitex della regione
foto dal profilo Facebook del PPD

POLLEGIO – Un centro costato 11 milioni, che potrebbe venir utile in diversi modi, a partire da un servizio mensa e caffetteria, uno spazio importante magari per il servizio Spitex di una zona che non vive il suo momento migliore. E peraltro, se venisse ritirato, ci sarebbe un bonus di qualche centinaia di migliaia di franchi.

Ma l’Infocentro Alp Transit di Pollegio rischia la distruzione perché “Cantone e Confederazione non avrebbero trovato un accordo per il passaggio di proprietà. L’edificio, costato la bellezza di 11 milioni di franchi, verrà quinti frantumato perché, come scrive il Consiglio di Stato, “non risultano esservi le condizioni giuridiche per garantire una passaggio della proprietà”. Il PPD è assolutamente contrario a uno scenario che definisce deleterio “e si oppone all’insensata fine di una struttura che avrebbe invece di fronte a sé un futuro interessante e particolarmente utile per tutta la Leventina e le Tre Valli in generale. Un suo riutilizzo vedrebbe ad esempio il coinvolgimento di Spitex e la riconversione di alcuni spazi a mensa e caffetteria, oltra all’insediamento di altri servizi regionali”.

Ci sono i fraintendimenti fra le parti, vero, ma “il PPD è convinto che mere questioni giuridiche non possano prevalere sulla logica e sul buonsenso, vanificando la possibilità di beneficiare di un edificio in perfetto stato come l’Infocentro di Pollegio, soprattutto per una regione che a causa di Alptransit e di altre infrastrutture ha già dato e sofferto abbastanza. Pertanto invitiamo il Cantone ad attivarsi con convizione, imponendosi affinché questa struttura venga messa a disposizione dei Comuni e degli enti che lavorano a favore della Comunità e di questo prezioso territorio di periferia”.

Peraltro, la regione sarebbe interessata a rilevarlo “ad un prezzo simbolico, così come più volte dichiarato da Alptransit. Oltre al prezzo simbolico per il ritiro, Alptransit si è pure resa disponibile a mettere sul piatto una sorta di bonus di diverse centinaia di migliaia di franchi, dato che solo la demolizione, avrebbe un costo di 1 milione di franchi. Un’occasione imperdibile che deve assolutamente essere colta al volo”.

Dunque? “Il PPD, come detto, si rifiuta in modo assoluto di credere che non vi sia possibilità di salvare una struttura presente su un minuscolo pezzo di terreno in prossimità del Centro Esercizio Pollegio (CEP) per destinarla a favore di tutta la Leventina. Se il problema giuridico è quello legato al Piano regolatore (PR), il Cantone non solo deve supportare la modifica di PR ma la deve fare d’ufficio!”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Due atti parlamentari, tre partiti, sei deputati: "Salvate l'Infocentro!"

POLITICA

Ghisla non molla, "Consiglio Federale, attivati così per l'Infocentro"

POLITICA

Il Cantone spende 8 milioni in francobolli. Più di 10 anni fa, nonostante la posta elettronica. Ecco perché...

POLITICA

L'Infocentro di Pollegio è salvo! Ancora da definire che cosa se ne farà

CRONACA

I manifestanti chiederanno di chiudere il centro di Camorino

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025