CRONACA
Palazzi ghetto. Stesso proprietario, stessi problemi: dallo spaccio alla prostituzione
Il palazzo di Pregassona dove sono stati ritrovati i diciotto cani apparteneva alla stessa persona che aveva proprietà a Chiasso: con inquilini a beneficio dell'assistenza (entrate dunque sicure)

PREGASSONA – Oltre allo shock, ci sono gli interrogativi. Tanti. E Matteo Caratti, direttore de La Regione, nel suo editoriale mette in luce il fenomeno di quei palazzoni, spesso concentrati nelle mani di pochi, che affittano a persone soprattutto in assistenza e creano una sorta di ghetti.

Dove non ci sono solo problemi come quello di Pregassona: “inquilini che possono in alcuni casi portare con sé tutta una serie di problematiche molto serie come quella trovata dalla Spab, ma anche spaccio, maltrattamenti dei figli, sfruttamento della prostituzione, risse e via discorrendo”, scrive il direttore.
“E pensare che quella palazzina di Pregassona – come altre sempre riconducibili (andando indietro negli anni) allo stesso proprietario – era già nota alle forze di polizia”, spiega, facendo notare come sono già state depositate diversi atti politici per capire alcuni punti. 

Ovvero “come mai in quegli edifici si investe poco, si tengono le pigioni basse e si concentrano così facilmente inquilini al beneficio dell’assistenza (il che – si noti bene – significa per il proprietario la certezza di vedersi pagato l’affitto dallo Stato!)”.

Cita via Odescalchi a Chiasso, che ora ha visto un miglioramento delle sue condizioni. Oppure via Martignoni a Massagno (lì morì una persona asfissiata in cantina) o appunto il Bronx di Pregassona.

“Magicamente, dopo che si cominciò a porre pubblicamente la domanda – ‘come mai così tanti inquilini al beneficio dell’assistenza in così tanti palazzi sempre dello stesso proprietario? (pare un contadino) – alcuni palazzoni passarono di mano. Come mai? Intanto i problemi restano, anzi si moltiplicano”, conclude Caratti.

Correlati

CRONACA

È partito tutto da una denuncia per maltrattamento di minori. "E i parenti?"

25 SETTEMBRE 2018
CRONACA

È partito tutto da una denuncia per maltrattamento di minori. "E i parenti?"

25 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Il degrado, il disagio, il dramma. "Figli isolati per le condizioni igeniche". "Non sembrava così grave"

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Il degrado, il disagio, il dramma. "Figli isolati per le condizioni igeniche". "Non sembrava così grave"

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Intervento choc! 18 cani in un appartamento che sembrava una discarica

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Intervento choc! 18 cani in un appartamento che sembrava una discarica

24 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Qualche mese fa li ha sfrattati, ora li ha lasciati al freddo. "L'arroganza di quel proprietario è totale"

CRONACA

Dal bar dove mangi quel che ti porti agli spazi per studenti. E intanto si aiuta chi è in assistenza

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025