CRONACA
A scuola di sapori per i bambini luganesi
Lugano Città del Gusto prosegue nelle scuole d’infanzia di Lugano

LUGANO - Come si prepara un pasto sano, nutriente e goloso? Non si parla di diete per adulti, ma di alimentazione quotidiana dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia a Lugano e nel suo distretto.

Le porte di Lugano Città del Gusto si sono chiuse da soli due giorni, ma non si arresta l’attivitàdella kermesse, in particolare rivolta al futuro e alle nuove generazioni. Questo pomeriggio, infatti, nelle aule di Cassarate, i cuochi delle scuole d’infanzia hanno incontrato due personalità di grande supporto per la loro formazione. Da una parte, Valentina Galli, responsabile amministrativa di Fourchette verte Ticino, ha tenuto una lezione teorica per rispolverare i temi fondamentali di un’alimentazione sana per i più piccoli, nel rispetto dei criteri dell’associazione a garanzia di cibo sano e di qualità; dall’altra, in cucina, Dario Ranza, uno tra gli chef di più lunga e comprovata esperienza professionale nel campo della ristorazione, chef del Villa Principe Leopoldo, si è occupato della pratica, mostrando qualche trucco di cottura e qualche consiglio pratico. 

“Questa non è una lezione, ma un messaggio”, ha aggiunto lo chef, “che si lavori in una struttura alberghiera o in una scuola, non cambia: siamo colleghi e facciamo lo stesso mestiere. Il nostro compito, che siano bambini o ospiti, è quello di fare in modo che il cliente finisca il pasto soddisfatto. In fondo, voi cuochi delle SI lavorate sui palati dei nostri clienti di domani”.

Durante l’incontro sono emersi temi di grande attualità legati all’alimentazione, come ad esempio gli usi e costumi delle famiglie che oggi sono molto diversi dal passato: a casa si cucina meno di un tempo, la società è multietnica e con costumi legati al cibo diversi da quelli locali tradizionali, infine, purtroppo, ci sono molti problemi di allergie e intolleranze. Insomma, un mestiere non certo facile quello dello chef, costretto a confrontarsi con un pubblico sempre più esigente, attento alla stagionalità dei prodotti e alla cucina “fatta su misura”. 

Nell’introduzione tenuta dello chef, sono emersi itanti punti in comune fra i cuochi della ristorazione standard e quelli che si occupano di infanzia, tutti parte di una stessa categoria professionale. 

Isabella LischettiCharbon, consulente per la refezione scolastica dell’infanzia e delle elementari, vice presidente di Fourchette verte Ticino, ha salutato i partecipanti, sottolineando l’importanza di questo incontro, organizzato grazie alla collaborazione con Lugano Città del Gusto che, dal canto suo, porterà avanti il suo impegno nei confronti dei piccoli gourmet luganesi.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Di carne, di pesce, vegetariane. Ecco il concorso sul piatto antispreco, etico e amato da tutti. Lugano Città del Gusto lanciata da una gara di... polpette!

FOOD&WINE

Sapori e saperi della Costa Brava. E un dolce premio per un weekend di successo!

CRONACA

Lugano Città del Gusto: siamo al rush finale!

FOOD&WINE

Cene, corsi, cinema, laboratori: ce n'è per tutti i... Gusti!

FOOD&WINE

Lugano Città del Gusto pronta ad accogliere una stella mondiale della cucina

CRONACA

Il Reslieng d'autore che conquista Lugano. Che pre-apertura per la Città del Gusto!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025