CRONACA
Viaggi in almeno tre persone per auto? Hai la corsia privilegiata al valico di Brusata
Parte oggi e durerà un anno un progetto per favorire il car pooling, ovvero la condivisione della vettura per andare al lavoro, una modalità di spostamento virtuosa, con beneficio dei pendolari e della viabilità in generale

NOVAZZANO - Il Dipartimento del territorio comunica che nell’ambito del Programma di agglomerato del Mendrisiotto di terza generazione (PAM3) – in collaborazione con la Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto e l’Ente regionale di sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio – ha preso il via oggi (per una durata di un anno) la sperimentazione di una corsia preferenziale per il car pooling, per i veicoli occupati da almeno 3 persone, al valico di Brusata di Novazzano in uscita dalla Svizzera. 

Tale corsia è oggetto di una regolamentazione del traffico che prevede anche il collocamento di una segnaletica verticale sperimentale elaborata recentemente dall’Ufficio federale delle strade (USTRA). Le indagini ai valichi condotte negli ultimi anni dal DT hanno evidenziato come, negli orari di punta, a bordo dei veicoli in transito vi sia spesso un solo occupante. In tale contesto il car pooling rappresenta una misura di applicazione immediata, potenzialmente risolutiva, poiché contribuisce a rendere maggiormente virtuosi gli spostamenti, a beneficio dei pendolari e più in generale della viabilità.

Ogni auto occupata da più di una persona garantisce infatti una presenza minore di veicoli in circolazione e una conseguente e sensibile diminuzione delle colonne. L’introduzione di una corsia preferenziale ai valichi, in questo caso a NovazzanoBrusata, contribuisce pertanto, in maniera determinante, a rendere maggiormente attrattiva questa modalità di spostamento.

Il promovimento del carpooling insieme ad altre misure puntuali legate a una mobilità aziendale virtuosa, come ad esempio le navette aziendali, rientra inoltre nella strategia avviata dal Direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali nel 2014 per migliorare la viabilità e la qualità di vita, ridurre il traffico veicolare negli orari di punta, nonché sviluppare e valorizzare forme di mobilità più sostenibile.

Ricordiamo che il Mendrisiotto, in particolare, ha raccolto con entusiasmo questa sfida attraverso una serie di progetti pilota e sperimentali, fra cui spiccano, relativamente al tema della mobilità utilitaria, i Piani di comparto aziendale di Chiasso centro, Pian Faloppia (Novazzano-Chiasso-Balerna), Momosan (Piano dedicato alla mobilità sostenibile nel settore sanitario) e Stabio. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Come migliorare il traffico nel Mendrisiotto? Il DT scende in strada

CRONACA

Pronti via per parcheggi e car pooling: prima si interpellano le autorità italiane e ticinesi, poi ci sarà un progetto sperimentale

TRIBUNA LIBERA

Tassa di collegamento: car pooling, avanti tutta!

CRONACA

Nel 2018 meno traffico nel Mendrisiotto, Luganese e Locarnese! E come mai siamo sempre in colonna?

POLITICA

Un appello dal Mendrisiotto al Luganese: "Traffico, l'intasamento è deprecabile: fate qualcosa"

CRONACA

Agustoni, Fonio e Pagani vogliono saperne di più. "Da quanto il Consiglio di Stato era a conoscenza delle decisioni della Lombarda?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025