CRONACA
Agustoni, Fonio e Pagani vogliono saperne di più. "Da quanto il Consiglio di Stato era a conoscenza delle decisioni della Lombarda?"
I tre deputati pipidini sollecitano il Governo, sottolineando come il cambio di rotta "costituisce un grave danno per la mobilità del Mendrisiotto". Intanto il caposezione mobilità ticinese dice che...
POLITICA

Boom! La Regione Lombardia cambia idea, "collegamento verso Malpensa tramite la linea Como-Varese e non Lugano-Varese". E il Governo blocca 2 milioni di finanziamenti

28 GIUGNO 2017
POLITICA

Boom! La Regione Lombardia cambia idea, "collegamento verso Malpensa tramite la linea Como-Varese e non Lugano-Varese". E il Governo blocca 2 milioni di finanziamenti

28 GIUGNO 2017
POLITICA

La rabbia ticinese, "non si deve dare fiducia ai politici italiani, non la meritano". "Abbiamo di fronte dei filibustieri". E chiedono misure incisive, dai ristorni alle prese di posizione

28 GIUGNO 2017
POLITICA

La rabbia ticinese, "non si deve dare fiducia ai politici italiani, non la meritano". "Abbiamo di fronte dei filibustieri". E chiedono misure incisive, dai ristorni alle prese di posizione

28 GIUGNO 2017
CRONACA

La replica italiana, "il Consiglio di Stato non dice il vero. Sapevano delle modifiche sin da gennaio, hanno fatto saltare loro l'accordo"

29 GIUGNO 2017
CRONACA

La replica italiana, "il Consiglio di Stato non dice il vero. Sapevano delle modifiche sin da gennaio, hanno fatto saltare loro l'accordo"

29 GIUGNO 2017
BELLINZONA - Fra Italia e Ticino si continua a discutere in merito alle responsabilità di quanto accaduto in merito al cambio di rotta italiano relativo al collegamento per Malpensa.

Alla RSI, per esempio, è intervenuto il caposezione mobilità del canton Ticino Martino Colombo, ammettendo che la Regione Lombardia avesse accennato a voler cambiare le carte in tavola, ma che non vi è stata in merito nessuna discussione che avrebbe dovuto portare alla modifica di diversi fattori. Così, in Ticino si è proceduto come convenuto da sempre, incaricando TILO e FFS di preparare i nuovi orari, per poi venire a sapere da queste ultime che da parte italaina era tutto mutato.

Intanto, il PPD, con Maurizio Agustoni, Luca Pagani e Giorgio Fonio, fa scattare l'interrogazione in Governo. Non solo per scoprire cosa sia successo davvero e dunque accertare le responsabilità (su cui, scrivono, "occorre comunque far chiarezza"), ma anche per capire che cosa accadrà alla mobilità nel Mendrisiotto, vittima del traffico. 

"È evidente che la mancata/ritardata/incompleta entrata in servizio della linea ferroviaria Mendrisio-Varese costituisce un grave danno per la mobilità del Mendrisiotto e, di riflesso, del Cantone. Il nostro Distretto già fortemente provato dal traffico ha bisogno di soluzioni che sgravino l’asse sud – nord e consentano a tutti gli abitanti di vivere in modo più sereno", futuro. si legge nel testo.

Quindi, ecco le domande, volte, appunto, a toccare i due temi: responsabilità e futuro del Mendrisiotto.

"1. Qual è la portata giuridica dell’accordo 25 novembre 2011 tra Cantone Ticino e Regione Lombardia? Vi sono altri accordi in merito alla linea Mendrisio-Varese?

2. Quali discussioni sono avvenute tra Ticino e Lombardia in seguito all’intesa del 25 novembre 2011? Quali sono stati gli sviluppi recenti di cui riferisce la Regione Lombardia nei media?

3. Il Consiglio di Stato o il Dipartimento del Territorio da quanto tempo sono a conoscenza della decisione della Regione Lombardia?

4. Il Consiglio di Stato o il Dipartimento del Territorio hanno coinvolto la competente autorità federale?

5. Il Consiglio di Stato quali passi e misure intende intraprendere nei confronti di Regione Lombardia per ottenere il rispetto degli accordi iniziali?

6. Il Consiglio di Stato quali misure intende adottare, nel breve termine, a favore della mobilità nel Mendrisiotto?

7. Il Consiglio di Stato quali misure intende adottare, nel medio-lungo periodo, a favore della mobilita nel Mendrisiotto, in particolare se fosse confermata la decisione della Regione Lombardia?

8. Il Consiglio di Stato come intende utilizzare i ca. 2 milioni di franchi che non saranno destinati al finanziamento dei costi delle prestazioni tra Varese e Malpensa?

9. Considerato il forte traffico soprattutto di attraversamento nel Mendrisiotto, direzione Luganese, quali misure sono previste per attenuare questo pressante disagio?

10. Il Consiglio di Stato quali passi intende intraprendere per garantire il collegamento tramite bus in direzione Malpensa?

11. La decisione della Regione Lombardia implicherà delle modifiche al nuovo orario dei mezzi pubblici, che entrerà in vigore nel dicembre 2017? Quali servizi saranno mantenuti, quali servizi saranno invece soppressi e quali eventualmente aggiunti?"

 

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Quale strategia per migliorare la viabilità e la vivibilità in Ticino?

TRIBUNA LIBERA

Le polveri fini presenti in Ticino che conseguenze hanno sulla salute?

TRIBUNA LIBERA

Tassa, inquinamento, offerta del servizio pubblico

POLITICA

24 deputati, 14 domande. "Consiglio di Stato, e ora? Come controlleremo chi lavorerà in Ticino? E le tempistiche..."

TRIBUNA LIBERA

Orari dei trasporti pubblici nel Mendrisiotto: il Consiglio di Stato intende intervenire?

CRONACA

Le misure ticinesi restano in vigore. "Salutiamo positivamente la volontà di trovare una soluzione concordata"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025