Da domani al 18 settembre verranno effettuati dei rilevamenti statistici in alcune zone, per monitorare i flussi alle ore di punta (ed anche le auto italiane)
Il Dipartimento del territorio comunica che a partire da domani e fino al 18 settembre 2018 procederà a rilevamenti statistici del traffico veicolare nel Mendrisiotto. Verrà in particolare monitorato l’accesso ad alcuni nuclei con l’obiettivo di monitorare i flussi nelle ore di punta.
L’inchiesta, fondamentale per una corretta pianificazione di possibili misure atte a contenere il traffico veicolare, si concentrerà nei Comuni di Castel San Pietro, Coldrerio, Mendrisio (Ligornetto e Genestrerio), Morbio Inferiore, Vacallo.
Oltre a definire il numero dei veicoli in transito lungo le strade del Mendrisiotto, il rilevamento fornirà i dati relativi all’immatricolazione (CH/I/altro) delle vetture. Gli addetti del Dipartimento del territorio rileveranno il traffico tra le ore 6.00 e le ore 9.00, e tra le ore 16.00 e le ore 19.00, e l’operazione non inciderà sul regolare flusso del traffico.
I rilevamenti perseguono la strategia per una migliore gestione della mobilità avviata nel 2014 dal Consigliere di Stato Claudio Zali, che mira ad un uso più razionale di tutti i vettori di trasporto riducendo i picchi di traffico negli orari di punta a livelli di sostenibilità, sviluppando e valorizzando forme di mobilità più virtuose, quali i trasporti pubblici, la mobilità aziendale, il car pooling, il car sharing, la mobilità ciclabile e pedonale.