CRONACA
Il MASI dice la sua. "Lo spostamento era già deciso. Noi rispettiamo il legame fra storia dell'arte e storia delle religioni"
Il Museo d’arte della Svizzera italiana è intervenuto sulla questione della scultura di Xhixha. "Mai chiesto il suo spostamento. Desideriamo una continuità tra la programmazione museale e quanto avviene nella parte alta di Piazza Luini"

LUGANO – Il MASI si difende: mai chiesto di spostare la scultura Luce Divina, facente parte dell’esposizione di Xhixha a Lugano, confermando così le parole rilasciate al nostro portale da Marco Borradori (diversa la versione di Badaracco).

"Il direttore del MASI Tobia Bezzola, in ospedale per un infortunio al momento del posizionamento, non ha mai visto l’opera Luce Divina né chiesto il suo spostamento. Si specifica inoltre che nel comunicato stampa di presentazione del progetto dello scorso 25 febbraio, uno spostamento dell’opera Luce Divina era indicato e pianificato e che il MASI non ha alcuna autorità sulla questione", si legge. Come detto da Borradori, uno spostamento era già deciso.

Che il MASI desideri “conservare la garanzia di continuità tra la programmazione museale e quanto avviene nella parte alta di Piazza Luini, quindi non di fronte alla Chiesa di Santa Maria degli Angioli”, per una questione di “coerenza tra quanto proposto dal Museo e quanto avviene negli spazi adiacenti". Il che però appunto non toccherebbe il punto dove è posizionata al momento la scultura.

Quel che aveva fatto indignare molti era il fatto che Luce Divina rappresentasse il simbolo cristiano della croce. “I simboli religiosi sono ancora benvenuti a Lugano?”, si era chiesto l’UDC, e anche il sindaco non avrebbe affatto gradito una simile posizione in una città che definisce aperta. Il MASI dal canto suo precisa come "sono inoltre false tutte le illazioni legate al tema dei simboli religiosi. A tal proposito, si ricorda che nel 2016 è stata realizzata un’intera mostra tematica dal titolo Sulla Croce dedicata al simbolo della croce alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati - parte del circuito MASI. Il Museo è e sarà sempre consapevole e rispettoso del profondo legame che esiste tra la storia dell’arte e quella delle religioni".

Correlati

CRONACA

"La città che si specchia nel lago, con continui riflessi di luce: Lugano si avvicina alla mia idea di scultura"

CRONACA

"La città che si specchia nel lago, con continui riflessi di luce: Lugano si avvicina alla mia idea di scultura"

CRONACA

Borradori: "Il MASI non ci ha mai scritto. Lo spostamento della croce era previsto"

17 APRILE 2019
CRONACA

Borradori: "Il MASI non ci ha mai scritto. Lo spostamento della croce era previsto"

17 APRILE 2019
POLITICA

Mirante su Luce Divina: "A Lugano si sposta una croce perchè dà fastidio, sconcertante"

17 APRILE 2019
POLITICA

Mirante su Luce Divina: "A Lugano si sposta una croce perchè dà fastidio, sconcertante"

17 APRILE 2019
POLITICA

"Si vuole spostare la croce perchè è un simbolo religioso". Il PPD attacca: "Resti dov'è"

16 APRILE 2019
POLITICA

"Si vuole spostare la croce perchè è un simbolo religioso". Il PPD attacca: "Resti dov'è"

16 APRILE 2019
POLITICA

"I simboli cristiani sono ancora i benvenuti a Lugano?" Questa croce qua devi metterla là...

16 APRILE 2019
POLITICA

"I simboli cristiani sono ancora i benvenuti a Lugano?" Questa croce qua devi metterla là...

16 APRILE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

E Braglia si è stufato. "Chiederò che la croce resti dov'è". Luce Divina, puntata... ennesima

CRONACA

The end: la croce resta dov'è. Braglia: "Ora pensiamo all'arte comune per il bene di Lugano"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025