CRONACA
"Quei numeri sui controlli radar? Una fake news!". Le Polizie Comunali attaccano
Il Mattino ha scritto che sono le Polizie Comunali a effettuare il maggior numero di controlli e che Gobbi fa da parafulmine, ecco la replica: "È fuorviante porre l'accento sulle semplici cifre, quando i fatti dicono che..."
POLITICA

Avete preso un radar? Non prendetevela subito con Gobbi!

26 MAGGIO 2019
POLITICA

Avete preso un radar? Non prendetevela subito con Gobbi!

26 MAGGIO 2019

BELLINZONA – Non è vero che sono le Polizie Comunali a fare il maggior numero di controlli radar, come affermava il Mattino in un articolo di domenica (vedi suggeriti), dove il settimanale poneva l’accento sul fatto che Norman Gobbi ha sempre fatto da parafulmine sulle polemiche.

“Sui mass-media è stata divulgata una notizia fuorviante in merito alla problematica legata ai controlli della velocità, per altro da tempo gestiti in modo centralizzato e concertato tra la polizia cantonale e le polizie comunali attraverso una piattaforma comune”, si legge in una nota dell’Associazione polizie comunali.

"È assolutamente fuorviante porre l’accento sul semplice numero dei controlli radar effettuati dalle polizie comunali (1188), rispetto a quelli eseguiti dalla polizia cantonale (427). Ciò, senza alcun approfondimento, per esempio, sulla durata dei controlli, nonché altre precisazioni utili per un’analisi trasparente, oggettiva e finalizzata pertanto ad un’opportuna informazione dell’opinione pubblica”, prosegue il comunicato, che fa notare alcuni dettagli: “Basti pensare che le polizie comunali non dispongono di radar semi stazionari o di postazioni fisse (come per esempio quella sull’autostrada a Balerna, che molto ha già fatto discutere) che operano per lunghi periodi di tempo senza interruzione alcuna. Questo genere di verifiche, seppur di lunga durata, non sono evidentemente annoverate nel computo complessivo del numero dei controlli effettuati dalla Polizia cantonale”.

I numeri, così, non sono per le Polizie Comunali paragonabili. Anche il modo di agire è diverso, perché secondo il principio di prossimità si cerca di operare con controlli mirati in seguito a problemi rilevati dai cittadini o notati dalle autorità, e che le cifre sono influenzate anche dal fatto che le strade comunali sono più di quelle cantonali.

“L’Associazione delle Polizie Comunali Ticinesi ribadisce quindi la necessità di informare la popolazione con dati e considerazioni oggettive, tralasciando di disquisire con interpretazioni fuorvianti e non suffragate da valutazioni approfondite che pertanto, agli occhi del lettore, trasmettono della sola disinformazione, oggi modernamente definita come “fake news”. Questo modo di fare arrischia infatti di gettare inopportuno discredito sulle forze di Polizia ticinesi, indipendentemente dal colore della mostrina che indossano”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Gobbi contro il radar di Camorino: "Lo scopo preventivo è quantomeno discutibile. Approfondiremo anche politicamente"

POLITICA

"Radar, basta confusione: li metta solo la Cantonale". Una mozione da destra dopo i discussi controlli

CRONACA

La rivoluzione dei radar: via nove postazioni, ne arrivano due semi-stazionari

CRONACA

La Polizia in numeri. Una chiamata ogni due minuti, meno arresti e incidenti, un quasi dimezzamento dei furti con scasso. Nel Mendrisiotto esplodono le rapine

CRONACA

Radar mobili, operazione trasparenza: dal 1° luglio saranno segnalati. Il nuovo corso fa seguito alla decisione di Governo e Parlamento

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025