CRONACA
La truffa: disoccupati in Italia ma attivi in Svizzera! Denuncia per otto persone
Otto frontalieri incassavano le indennità di disoccupazione nel loro Paese, in realtà avevano un permesso G valido ed avevano un regolare posto di lavoro, da cui ovviamente incassavano lo stipendio

OLGIATE COMASCO – È stata scoperta la truffa di otto frontalieri residenti nella zona di Olgiate Comasco: percepivano la disoccupazione italiana ma in realtà lavoravano in Svizzera! Ad accorgersene, nell’ambito di attività di polizia economico-finanziaria finalizzate alla lotta agli sprechi di denaro pubblico sono stati i finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco.

Gli otto tra il 2016 e il 2018 hanno percepito delle indennità pari a 105mila euro, dai 5mila ai 20mila euro annui ciascuno, risultando senza lavoro.

Ad insospettire è stato il fatto che avessero ancora, nonostante appunto non lavorassero, un permesso G valido, ovvero quello che permette di lavorare in Svizzera.

I controlli hanno infatti mostrato come la carriera assicurativa in Svizzera non appariva interrotta. Gli otto dunque lavoravano, eccome, nel nostro Paese, percependo indennità di disoccupazione e stipendio regolare!

Sono stati ovviamente denunciati e rischiano condanne tra i 6 mesi e i 5 anni, oltre a pene amministrative complessive per 315 mila euro.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

E se fossero la punta dell'iceberg? Quadri: "Se pagassimo noi la disoccupazione, come impedire che lavorino in Italia?"

POLITICA

"Indennità di disoccupazione dei frontalieri, avremmo voce in capitolo? O saremmo puniti dall'UE in caso di no?"

ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

CRONACA

"Della Svizzera avevamo un'immagine diversa". Parla l'operaio che ha denunciato l'inferno del Ceneri

ECONOMIA

Disoccupazione, rispetto all'anno scorso aumento del 53,9%! Ma in Ticino nell'ultimo mese è diminuita

ECONOMIA

Disoccupazione sostanzialmente stabile in Ticino, sale in Svizzera rispetto al mese scorso

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025