CRONACA
Cassa pensioni dello Stato, serve mezzo miliardo. Caverzasio: "Una voragine". Bignasca: "Ora basta, ennesimo furto a danno dei contribuenti"
Divampa la polemica politica dopo la nuova richiesta di salvataggio dell'istituto di previdenza dei dipendenti cantonali

BELLINZONA - Daniele Caverzasio, presidente della Commissione della Gestione, l’ha già definita una voragine, non mancando di esternare tutta la preoccupazione del mondo politico per la nuova richiesta di salvataggio della cassa pensioni dei dipendenti dello Stato. Una fattura da mezzo miliardo che ha spinto l’esponente leghista, come riferisce la Regione che lo ha intervistato, a convocare una riunione urgente tra la Commissione e il Consiglio di Stato.

Ma come si è arrivati a chiedere altri 500’000 franchi dopo che, soltanto nel 2012, i contribuenti ticinesi avevano dovuto iniettare cifre da capogiro per il salvataggio dell’istituto di previdenza.

"Il problema - ha spiegato Pierre Spocci, direttore dell’Istituto di previdenza, ai microfoni della RSI  - è che sono state accordate delle garanzie di pensione ad assicurati più anziani nel 2012, quando è stata fatta la riforma, ed il costo di queste garanzie è risultato più elevato di quanto si era allora calcolato". Questi 500 milioni, in pratica, sono il maggior costo di cui la cassa pensioni deve ora farsi carico.

Senza l’iniezione di nuova liquidità, ha aggiunto Spocci, il il grado di copertura della cassa pensioni non potrà risollevarsi come previsto e il rischio è che il Cantone debba poi intervenire in maniera più incisiva.

Il tema è destinato ad infiammare il dibattito politico. Boris Bignasca questa mattina ha subito rilanciato il tema con un post pubblicato su Facebook: “Puntuale come un orologio, lasciato in frigorifero causa elezioni cantonali - ha scritto il deputato leghista - torna il dossier della voragine finanziaria della cassa pensione dello Stato, da sempre feudo di soldatini PLRe di sindacalisti vari. Dopo l’iniezione di oltre 1 miliardo deciso nel 2012 su 40 anni a carico dei contribuenti ticinesi, ora alla cassa pensioni - parola del direttor Spocci - vorrebbero altri 500 milioni”.

“Nel settore privato - ha aggiunto Bignasca - quando il grado di copertura è insufficiente si risana tagliando le prestazioni o aumentando i contributi, invece per la cassa pensioni cantonale si vanno a chiedere altri sacrifici ai contribuenti. Vi sembra normale!? Bisogna poi ricordare che nel 2012 con il passaggio al sistema del primato dei contributi tutti i dipendenti che nel 2012 avevano già 50 anni hanno mantenuto il primato delle prestazioni. Forse è stato un regalo un po’ avventato?”.

 
“Mi auguro - ha concluso il deputato - che qualora il Gran Consiglio (per paura di ripercussioni elettorali) dovesse approvare questo ennesimo furto a danno dei contribuenti, ci sia qualcuno che ricorra al referendum”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'anno scorso abbiamo pagato 4 milioni per le pensioni degli ex ministri! Nessun cantone come il Ticino. È ora di abolire questo assurdo privilegio

POLITICA

Riuscita l'iniziativa del PS sulle pensioni dei Consiglieri di Stato. "PLR, PPD e Lega non ne hanno voluto parlare: decida il popolo"

POLITICA

Pronzini risponde a Pontiggia, "ecco perché non sono d'accordo con lei e con Zali. E le lancio una sfida"

POLITICA

Zali e Pronzini non se le mandano a dire, "la smetta di darci degli arroganti". "Non mi fanno paura le sue minacce". Ma in pochi accettano una discussione generale, "sarebbe solo spettacolo"

POLITICA

"Se non ci si può permettere la Rolls Royce, si passa alla Fiat". La Lega accusa il PLR e pensa al referendum sulla cassa pensione

POLITICA

Ecco quanto guadagnava Gianella. Pronzini attacca, "stipendio alzato per non farlo andar via? Per quello che ha combinato..." E va giù duro anche sulle pensioni, "20mila franchi annui sono illegali

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025