CRONACA
Allarme! I ticinesi psicologicamente stanno peggio degli svizzeri. Un quarto teme di perdere il lavoro
Se il 77% dice di stare complessivamente bene (in Svizzera sono però l'84%), ben il 44% parla di sintomi depressivi. Sul lavoro, il 54% è sottoposto a ritmi elevati e pressato dalle scadenze

BELLINZONA – Ticinesi, come state? Complessivamente non male, stando a una ricerca condotta dall’ Osservatorio svizzero della salute (OSS) su incarico del Dipartimento della sanità e socialità (DSS) nel 2017. Però si potrebbe stare meglio, soprattutto dal punto di vista psicologico e se si fanno dei paragoni col resto della Svizzera, si sta peggio.

Partendo dai dati positivi, il 77,8% dei 1'500 intervistati dice di stare bene. Ma attenzione, nel resto del Paese sono l’84,7%! Le differenze maggiori si riscontrano negli over 50 e nelle donne.
Se qualche giorno fa era uscita una ricerca che spiegava come la maggior parte degli svizzeri svolge sufficiente attività fisica, anche i ticinesi sono in linea: sempre meno quelli inattivi.

Ma arriviamo alle note dolenti. Il 24,3% degli intervistati pensa di avere disagi psicologici, il 44,5% esprime sintomi depressivi. Altri numeri che differenziano il nostro Cantone dal resto della Svizzera è quello relativo a chi sta male sul lavoro. Se l’87% è soddisfatto della sua professione, il 54% degli intervistati dichiara di essere sottoposto a dei ritmi di lavoro elevati e di lavorare con la pressione delle scadenze.

Un quarto dei ticinesi teme di perdere il lavoro, mentre gli svizzeri con questo timore sono il 15,7%. Nel 2007 erano solo il 18,4%.

Correlati

CRONACA

Chi più studia, più corre! Tre quarti degli svizzeri svolge un'attività fisica regolare

30 AGOSTO 2019
CRONACA

Chi più studia, più corre! Tre quarti degli svizzeri svolge un'attività fisica regolare

30 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

CRONACA

I ticinesi temono lo straniero ma non sono razzisti. Ecco perché

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

CRONACA

Bye bye Ticino. Il 47% dei giovani ticinesi prevede di potersi trasferire a lavorare in un altro Cantone

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

TRIBUNA LIBERA

Il ForumAlternativo 'sfida' Artioli: "Disoccupati, mandateci i vostri cv e noi glieli gireremo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025