TRIBUNA LIBERA
Il ForumAlternativo 'sfida' Artioli: "Disoccupati, mandateci i vostri cv e noi glieli gireremo"
Dura replica del movimento all'imprenditore: "Le sue sono dichiarazioni arroganti, irrispettose della sofferenza di molti ticinesi e traducono una visione ottocentesca della realtà. Non si devono svegliare i ticinesi, ma politici e imprenditori"

di ForumAlternativo

Le considerazioni dell’imprenditore Stefano Artioli riprese ieri da alcuni portali locali sono arroganti, irrispettose della sofferenza che vivono oggi molti salariati e disoccupati, e traducono una visione ottocentesca della realtà.

ForumAlternativo non esprime nessun populismo elettorale e tantomeno fa dello sciacallaggio. Ci limitiamo a fare una scelta di campo. Noi stiamo dalla parte dei lavoratori, dei disoccupati e di tutti coloro che soffrono e che oggi fanno fatica ad arrivare alla fine del mese per colpa delle politiche liberiste sostenute dal padronato e che in questi ultimi 30 anni hanno destrutturato il mercato del lavoro e prodotto emarginazione e precarietà!

Innanzitutto, affermare che la disoccupazione oggi sia ai minimi storici non solo è falso, ma evidenzia un’incapacità di leggere realtà e dati statistici. I disoccupati secondo i criteri ILO sono oggi ben oltre 14'000 (dato del I trimestre 2019), e se a questi aggiungiamo i 17'000 sottoccupati oggi in Ticino abbiamo 30'000 persone che sono state espulse dal mercato del lavoro e/o che vorrebbero lavorare di più di quanto sia loro permesso di fare. Un dato che ben evidenzia quanto sia acuta la crisi sociale che attraversa il nostro Cantone.

In Ticino abbiamo i salari più bassi della Svizzera, conosciamo il maggior numero di abusi nel mercato del lavoro, abbiamo il più alto tasso di sottoccupazione, il tasso di povertà supera il 15% ed il rischio di povertà addirittura il 31%, record negativo a livello nazionale. 

Per non parlare dell’esplosione del lavoro interinale, e del fatto che i 30’0000 posti di lavoro creati in questi ultimi anni non sono stati in grado di assorbire coloro che sono alla ricerca di impiego. 

Una crescita avvenuta speculando sui salari da fame e sul dumping favorita da un numero crescente di imprenditori avidi e da una classe politica che non vuole modificare le condizioni quadro che reggono oggi il nostro mercato del lavoro.

Altro che demagogia e sciacallaggio. Questa è la realtà, una realtà dalla quale già oggi molti cercano di fuggire: i nostri giovani verso nord, alla ricerca di un impego e di un futuro che qui è negato, e molte famiglie verso sud, perché con i salari da fame che vengono versati in Ticino non ce la si fa più a far fronte ai costi della vita.

Le affermazioni di Artioli traducono una visione ottocentesca della società che noi contrastiamo a muso duro perché sono queste visioni ad aver favorito l’esplosione delle diseguaglianze e la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi. E che ci hanno riportato ad un contesto, appunto, ottocentesco. 

Non devono essere i Ticinesi a svegliarsi, come suggerisce Stefano Artioli: si devono svegliare la classe politica e quegli imprenditori che hanno trasformato il Ticino in una sorta di zona franca dove vigono condizioni di vita e di lavoro sconosciute in tutte le altre regioni del Paese.

L’imprenditore afferma provocatoriamente di essere disposto ad assumere 4'000 disoccupati ticinesi, e noi rispondiamo altrettanto provocatoriamente invitandovi a trasmettere alla segreteria del ForumAlternativo i vostri curriculum vitae. Sarà nostra premura inviarli a Stefano Artioli, così potremo verificare le effettive assunzioni da lui garantite.

È davvero ora di cambiare!

Correlati

TRIBUNA LIBERA

"I 4'000 disoccupati ticinesi li assumo io!". Artioli bombastico: "Ammettiamo che i lavori che richiedono sacrifici non li vuole più nessuno?"

11 AGOSTO 2019
TRIBUNA LIBERA

"I 4'000 disoccupati ticinesi li assumo io!". Artioli bombastico: "Ammettiamo che i lavori che richiedono sacrifici non li vuole più nessuno?"

11 AGOSTO 2019
POLITICA

Il ForumAlternativo ne ha per tutti, dagli imprenditori ai partiti. "Salario minimo a 4'000 franchi"

10 AGOSTO 2019
POLITICA

Il ForumAlternativo ne ha per tutti, dagli imprenditori ai partiti. "Salario minimo a 4'000 franchi"

10 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

La SECO: "Il divario fra i salari dei ticinesi e quello dei frontalieri è alto. E l'effetto abbassamento degli stipendi non c'è"

POLITICA

"Adesso si cambia! La situazione è drammatica, vogliamo un Ticino a statuto speciale"

ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

CRONACA

Bye bye Ticino. Il 47% dei giovani ticinesi prevede di potersi trasferire a lavorare in un altro Cantone

POLITICA

Regazzi esulta, «visto, cassandre? La disoccupazione scende grazie al senso di responsabilità delle imprese»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025