CRONACA
L'aeroporto chiede i danni a Swiss. E per i dipendenti arriva l'orario ridotto
L'intenzione è di chiedere i danni a Swiss, mentre i sindacati ancora non vogliono pensare a ricollocamenti alternativi per i lavoratori. Chiesto dunque al Cantone questo "aiuto" in attesa di novità

LUGANO – L’aeroporto si fa sentire: ha intenzione di chiedere i danni a Swiss, che con la sua decisione di non riprendere la tratta tra Lugano e Zurigo dopo che Adria, a cui aveva dato la concessione, ha depositato i bilanci, ha causato seri problemi e nubi sul futuro dello scalo. 

Molto ovviamente dipenderà da cosa vorrà fare il Consiglio Comunale luganese, che dovrà decidere se concedere 8 milioni per ricapitalizzare LASA o no.

Nel frattempo, non si vuole ancora pensare a licenziare persone. E neppure a dove potrebbero essere eventualmente ricollocati i lavoratori, che a detta dei sindacalisti interpellati dal CdT sono attaccati al loro lavoro e sperano ancora in un futuro positivo per lo scalo.

Dunque si è pensato a una soluzionw alternativa, per il momento, ovvero chiedere l’orario ridotto per quei lavoratori direttamente coinvolti coi voli di linea, che ovviamente, senza voli, si trova senza veri compiti da svolgere. L’orario ridotto farebbe sì che il Cantone paghi i dipendenti come se fossero in disoccupazione ma lasciandoli sul posto di lavoro.

Le condizioni affinchè venga concesso sono due: che il datore di lavoro abbia subito dei considerevoli danni per cause esterne, e questo è innegabile, e che ci siano prospettive future. Ecco, il dubbio maggiore è questo.

Correlati

ELEZIONI FEDERALI 2019

Ferrara al veleno: "La bandiera elvetica rappresenta ancora il Ticino? Se si continua così saremo periferia... di Milano"

02 OTTOBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Ferrara al veleno: "La bandiera elvetica rappresenta ancora il Ticino? Se si continua così saremo periferia... di Milano"

02 OTTOBRE 2019
POLITICA

"O si vola o via la bandiera!" La rabbia della Lega su Swiss. "Arroganta inaudita per un paese democratico e solidale"

01 OTTOBRE 2019
POLITICA

"O si vola o via la bandiera!" La rabbia della Lega su Swiss. "Arroganta inaudita per un paese democratico e solidale"

01 OTTOBRE 2019
POLITICA

Ma l'aeroporto lotta ancora. Merlo: "Dobbiamo sopravvivere", il Cantone non ritira il messaggio

01 OTTOBRE 2019
POLITICA

Ma l'aeroporto lotta ancora. Merlo: "Dobbiamo sopravvivere", il Cantone non ritira il messaggio

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

Brutte notizie per l'aeroporto. Swiss non garantirà la tratta Lugano-Zurigo

30 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Brutte notizie per l'aeroporto. Swiss non garantirà la tratta Lugano-Zurigo

30 SETTEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Il cielo sopra l'aeroporto è un po' più blu: firmato il CCL dei dipendenti

POLITICA

"Se LASA fallisce, non ci sarà un piano sociale". "Stiamo tenendo in piedi un fantasma"

CRONACA

Detto fatto: Swiss si allea con FFS. Sedici collegamenti giornalieri in treno tra Lugano e Kloten

POLITICA

È polemica sul meme sui dipendenti dell'aeroporto. "Verognatevi, comunisti coi piedi al caldo"

POLITICA

Ferrara: "Che pena, povero Ticino". Fonio: "Mi criticarono quando parlai di licenziamenti: e ora..."

CRONACA

Aeroporto di Agno e voli tagliati da Swiss: anche Carles Puigdemont è rimasto a terra

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025