CRONACA
"Bertoli, confinarlo in un museo a mo' di mummia egizia secondo te è difendere il dialetto? Dando oltretutto lavoro a funzionali socialisti"
Il Consigliere di Stato se l'era presa con Zali per un commento sul Centro di dialettologia, se il collega non aveva replicato lo ha fatto ieri il Mattino. "La nostra cultura è stata cancellata a suon di immigrazione scriteriata"

BELLINZONA – Claudio Zali non ha reagito al duro attacco del collega di Governo Manuele Bertoli in merito al dialetto. Il leghista aveva parlato di soldi spesi inutilmente per il Centro di dialettologia e per la Pinacoteca Züst, scatenando le ire del socialista, che aveva puntualizzato come la cultura non è per lazzaroni e mantenuti.

“Suona strano che un consigliere di Stato eletto sulla lista della Lega e dunque votato soprattutto dai leghisti, da coloro cioè che si definiscono ultraconservatori dei valori e identità ticinesi, consideri inutile, improduttivo un Centro che opera per la difesa e valorizzazione del dialetto e della sua storia. È un po’ come sputare nel piatto dove si sta mangiando”, aveva aggiunto.

E Zali, almeno pubblicamente, non aveva risposto. Una replica al vetriolo è arrivata ieri tramite il Mattino, in un articolo firmato dal ‘solito’ Gigi di Viganello, Partito dalla collegialità: “quelli che si sciacquano la bocca con la collegialità e starnazzano quando non viene pedissequamente osservata dagli altri... Però quando si tratta di loro valgono altre regole!”.

“Il dialetto non è roba da relegare in un museo, ma da vivere nella quotidianità. Bisogna preservare le nostre tradizioni nella realtà del territorio, non in biblioteche ed istituzioni stantìe che poi vengono “casualmente” trasformate in riserve di posti di lavoro statali per tesserati PS”, prosegue il pezzo, passando all’argomento principale. 

 “E dopo aver cancellato la nostra identità dalla realtà a suon di immigrazione scriteriata, la gauche-caviar pretende di spillare soldi per confinarla in un museo a mo' di mummia egizia; rispettivamente, in ponderosi volumi di dialettologia che nessun comune mortale mai leggerà. E questa, secondo i Sinistrati, sarebbe difesa del dialetto?”, è la domanda. 

Correlati

POLITICA

Bertoli bombastico su Zali: "La cultura è per i mantenuti? Un leghista che definisce inutile il centro di dialottologia sputa nel piatto dove mangia"

03 OTTOBRE 2019
POLITICA

Bertoli bombastico su Zali: "La cultura è per i mantenuti? Un leghista che definisce inutile il centro di dialottologia sputa nel piatto dove mangia"

03 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Norman Gobbi nuovo presidente del Consiglio di Stato

ELEZIONI 2019

"Beltra l'utile idiota, Gobbi socialmente pericoloso, Zali supponente e arrogante, Bertoli papista"

POLITICA

"Nessuno ha chiesto a Beltraminelli un passo indietro". Dal perito ai gruppi di lavoro sino al lavoro della Magistratura, ecco le decisioni del Governo sul caso Argo 1

CRONACA

Vittoria storica per il dialetto. "Multiculturalità non è escludere le nostre tradizioni ma dare loro un posto preponderante. Insegnarlo è uno strumento di integrazione"

CRONACA

Le bombe di Petrini. "Bertoli è da denuncia, altro che il caso Argo1! Anche Zali è socialista. I sindacalisti non mi piacciono, arroganti e buffoni"

POLITICA

UDC e Bertoli, è ormai guerra aperta. "Solo il 14% dei docenti si è espresso, lancio il referendum anche per quello". "Non è vero, tutti sono stati informati. Voi non avete mai detto nulla"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025