CRONACA
Nuova allerta di grado 2 per Alta Vallemaggia, Leventina e Blenio. Come calcolare quanta neve cadrà? Ecco il metodo della nonna!
In Ticino vi sono ora due fenomeni contrastanti: lo scirocco che fa salire il limite delle nevicate e il raffreddamento dovuto alle precipazioni che lo fa scendere. Nel Sottoceneri prevarrà il primo, nel Sottoceneri forse il secondo

BELLINZONA – La neve è caduta, come previsto, intensificandosi nel corso della notte. In particolare si sono concentrate in Vellamaggia, Leventina, Valle di Blenio e Rivera, con una decina di centimetri a Cevio, per esempio. Più in alto si è raggiunto il mezzo metro. La nottata in alcune zone è stata caratterizzata da precipitazioni. 

MeteoSvizzera ha diramato una nuova allerta di grado 2 che interessa appunto Alta Vallemaggia, Leventina e Blenio, da oggi alle 11.30 sino a domani alle 17.00. Sopra i 1000 metri sono previsti dai 5 ai 15 centimetri. Il weekend sarà in ogni caso caratterizzato da tempo nuvoloso e precipitazioni in tutto il Cantone.

Al momento sono in atto due fenomeni contrari tra loro: “la stima del limite delle nevicate è particolarmente delicata. Secondo il profilo verticale di temperatura misurato nel tardo pomeriggio di oggi, attualmente il limite si troverebbe fra i 500 ed i 900 m circa su tutto il versante sudalpino. Nelle prossime ore sono però attesi due effetti contrastanti: il primo è l'arrivo dello Scirocco, vento caldo da sudest, che tenderà a far salire il limite delle nevicate sul Sottoceneri in parte fino a ben oltre i 1000 m, possibilmente fin verso i 1600 m sul Mendrisiotto; il secondo è il raffreddamento dovuto alle precipitazioni, che sarà particolarmente accentuato nelle valli del Sopraceneri. Il Ticino centrale di trova un po' preso fra i due fuochi: quale effetto prevarrà? Probabilmente a momenti l'uno, a momenti l'altro”.

Ma come funziona? “Quando un fiocco di neve, cadendo, passa attraverso uno strato di aria con temperatura positiva, esso inizia a fondere. Per fare questo ha bisogno di calore, che viene sottratto all'aria circostante. In particolari condizioni (intensità sufficiente delle precipitazioni, assenza di vento) questo processo è molto efficace. Il risultato è uno strato d'aria più o meno spesso con temperatura costante di 0 gradi. Il limite delle nevicate viene così spinto verso il basso dalle precipitazioni. Queste condizioni non sono date per il Sottoceneri: qui la corrente sciroccale garantirà un buon rimescolamento dell'aria, impedendo la cosiddetta "Niederschlagsabkühlung" (raffreddamento delle precipitazioni, ndr). Nelle valli del Sopraceneri, per contro, le condizioni sono molto favorevoli: il vento forte interesserà solo le creste delle montagne, molto meno e per nulla gli strati inferiori. Inoltre, in una valle, parte del volume è occupato dai versanti: il processo di raffreddamento è così più efficiente, poiché c'è meno aria da raffreddare”.

Poi viene riportata una curiosa regola, definita “della nonna”, per calcolare più o meno, in base alla temperatura, quanti centimetri di neve attendersi. “Quando non c'erano a disposizione tutti i dati a cui possiamo facilmente accedere al giorno d'oggi, erano in uso metodi approssimativi tuttora validi. 

Eccone uno per stimare il limite attuale delle nevicate a partire dalla sola temperatura T: 

Limite delle nevicate (in centinaia di metri sopra il punto di misura) = T + T/2 - 2.

Esempio: se misuro 3 gradi, limite delle nevicate = 3 + 1.5 -2 = 2.5, cioè 250 m più in alto di dove mi trovo.

Il metodo funziona solo con umidità relativa prossima al 100% (se ad esempio sta piovendo) e se T non è troppo alta (< 5°C)”.

Correlati

CRONACA

15 centimetri a Bellinzona, 25 a Biasca, 50 ad Airolo, risparmiati Lugano e Mendrisio. "Ma si prospetta un inverno più caldo del normale"

14 NOVEMBRE 2019
CRONACA

15 centimetri a Bellinzona, 25 a Biasca, 50 ad Airolo, risparmiati Lugano e Mendrisio. "Ma si prospetta un inverno più caldo del normale"

14 NOVEMBRE 2019
CRONACA

E inverno fu. Allerta 4 per quasi tutto il Cantone: neve sino a mezzo metro!

13 NOVEMBRE 2019
CRONACA

E inverno fu. Allerta 4 per quasi tutto il Cantone: neve sino a mezzo metro!

13 NOVEMBRE 2019
CRONACA

Blenio, Alto e Basso Moesano con allarme 3 per neve. E nel resto del Cantone piove

11 NOVEMBRE 2019
CRONACA

Blenio, Alto e Basso Moesano con allarme 3 per neve. E nel resto del Cantone piove

11 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inverno o primavera? Termometri sui 20°, ma da domani allerta di grado 3 per neve e vento

CRONACA

Una settimana di pioggia ed anche neve. Nuove allerte di MeteoSvizzera

CRONACA

È il Ticino delle allerte meteo! Neve, acqua, vento, ci si aspetta di tutto

CRONACA

Il Ticino sotto una leggera coltre di neve. Domani ne arriverà parecchia!

CRONACA

Confermate le allerte, il nord del Ticino ancora sotto la neve. E fino a domenica tempo brutto!

CRONACA

Cadrà qualche fiocco di neve anche in Ticino. In alcune zone è allerta 2

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025