CRONACA
Ahi ahi, 13 furbetti: esercizi pubblici ticinesi hanno sfruttato il contrabbando di salumeria, carne, olivio d'oliva, limoncello
L’Amministrazione federale delle dogane (AFD) ha portato a termine un’inchiesta: sette gli atti d'accusa. Alla base del contrabbando c'era il trasportatore della merce, che era colui a cui si ordinava e pagava la merce, in contanti e in nero

LUGANO - L’Amministrazione federale delle dogane (AFD) ha portato a termine un’inchiesta sul contrabbando di generi alimentari provenienti dall’Italia e destinati ad essere consumati nell’ambito di diversi esercizi pubblici ticinesi. L’AFD ha richiesto tributi doganali per poco meno di 40 mila franchi. 

Nel mirino degli inquirenti sono finiti 13 esercizi pubblici ticinesi i quali, tra il 2016 ed il 2017, hanno ordinato, ricevuto e smerciato nell’ambito della propria attività in Svizzera oltre 2 tonnellate tra salumeria e carne fresca, 120 litri di olio d’oliva e 75 litri di limoncello.

Tutta la merce è stata importata senza essere annunciata per il pagamento dei tributi.

Il contrabbando era organizzato: il trasportatore della merce ha utilizzato valichi incustoditi ingaggiando anche un complice il quale, dietro compenso, gli permetteva di facilitare il passaggio del confine senza incappare in controlli dei collaboratori dell’AFD. Inoltre, i gestori degli esercizi ordinavano la merce direttamente alla persona che si occupava del trasporto e saldavano il dovuto in contanti, a consegna avvenuta, senza il rilascio di qualsiasi giustificativo. 

Le importazioni si sono susseguite con regolarità per quasi due anni (2016 e 2017); il trasporto della merce avveniva con veicoli privati non equipaggiati di impianto frigorifero che - secondo l’attuale legislazione riguardante le derrate alimentari – è obbligatorio per questo genere di trasporto.

Sette gli atti d’accusa notificati ai principali incolpati che rischiano ora pesanti sanzioni. Multe minori sono già state inflitte a cinque esercenti accusati di ricettazione. L’AFD ha chiesto posticipatamente poco meno di 40 mila franchi svizzeri di tributi.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Veicoli immatricolati in Italia per circa 600 trasporti interni. Come una società ticinese eludeva i tributi doganali

POLITICA

Romano torna alla carica: "Perchè non si comunicano i nomi degli esercizi pubblici protagonisti di contrabbando?"

CRONACA

Forte diminuzione del traffico e oltre 100mila respingimenti: il bilancio dell’Amministrazione federale delle dogane

CRONACA

Strani ritrovamenti in dogana! Dall'olio d'oliva alla pistola a gas sino a carte di credito con all'interno una lama

CRONACA

La portavoce delle Dogane: "Registriamo quante persone sono tornate in Italia e chi è entrato nonostante il parere contrario"

CRONACA

Sushi da asporto, si può ritirare in Italia e importarlo in dogana turistica. Ma serve il tampone

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025