POLITICA
Romano torna alla carica: "Perchè non si comunicano i nomi degli esercizi pubblici protagonisti di contrabbando?"
Il caso scoppiò a inizio anno, coinvolti 13 ristoranti ticinesi. Il deputato alle Camere: "Quanto successo mette in cattiva luce un intero settore. Indizio di un fenomeno diffuso?"

BERNA – Era inizio anno quando l'amministrazione federale delle dogane smascherò un traffico di salumi, carne, olio d'oliva e limoncello importati illegalmente in Ticino da parte di 13 ristoratori ticinesi, notizia che scatenò un vero vespaio di polemiche. Qualcuno chiese di conoscere i nomi degli esercizi pubblici toccati.

Ora, a distanza di quasi due mesi, Marco Romano torna sul tema, rivolgendo un quesito al Governo Federale, che risponderà durante l’ora delle domande. “Questo contrabbando di alimenti, oltre ad evidenziare una dinamica perversa e nociva per il tessuto economico, mette in cattiva luce un intero settore”, insiste.

E chiede se la dimensione del caso non sia indizio di un fenomeno diffuso e soprattutto “perché non si comunicano ufficialmente, a tutela dei consumatori e della categoria professionale, i nomi delle società coinvolte”.

Correlati

POLITICA

La Lega si muove. "Dateci i nomi degli esercenti imbroglioni"

14 GENNAIO 2020
POLITICA

La Lega si muove. "Dateci i nomi degli esercenti imbroglioni"

14 GENNAIO 2020
CRONACA

Ahi ahi, 13 furbetti: esercizi pubblici ticinesi hanno sfruttato il contrabbando di salumeria, carne, olivio d'oliva, limoncello

10 GENNAIO 2020
CRONACA

Ahi ahi, 13 furbetti: esercizi pubblici ticinesi hanno sfruttato il contrabbando di salumeria, carne, olivio d'oliva, limoncello

10 GENNAIO 2020
CRONACA

Suter: "Grazie Robbiani, non conosco i nomi dei 'fenomeni' ma sarebbe giusto poterli sapere!"

10 GENNAIO 2020
CRONACA

Suter: "Grazie Robbiani, non conosco i nomi dei 'fenomeni' ma sarebbe giusto poterli sapere!"

10 GENNAIO 2020
POLITICA

La rabbia di Robbiani: "Fuori i nomi degli esercenti imbrogliono! Tanto vale andare in Italia a mangiare..."

10 GENNAIO 2020
POLITICA

La rabbia di Robbiani: "Fuori i nomi degli esercenti imbrogliono! Tanto vale andare in Italia a mangiare..."

10 GENNAIO 2020
POLITICA

Romano: "Non voglio mangiare presso chi truffa. Fuori i nomi"

13 GENNAIO 2020
POLITICA

Romano: "Non voglio mangiare presso chi truffa. Fuori i nomi"

13 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI FEDERALI 2019

Romano scrive a Mister Prezzi: "I cittadini del Mendrisiotto sono fessi da spennare?"

POLITICA

Anche Romano dice no alla riapertura: "Italia, il ricatto non ci sta"

POLITICA

Mendrisio, Marco Romano non si ricandida alle Comunali: "Massimizzo l'impegno politico a Berna"

POLITICA

Romano non molla: "Come tedescofono pronti a nominare un tedesco con doppia cittadinanza, nato e cresciuto a Gienvra?"

POLITICA

"Non servono controlli alle frontiere". La Lega (e Romano) si scatenano: "Piuttosto che chiudere i confini prolungano le misure da noi"

CRONACA

"Destiniamo i soldi dei ristorni 2018 ai parcheggi". Marco Romano pronto a parlarne col Consiglio Federale

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025