CRONACA
Una frontaliera: "Noi, venduti al miglior offerente in nome dell'economia. E la nostra salute?"
Scrive una donna: "Restate a casa, ma l'appello non vale per noi. Ogni giorno spero chiusano definitivamente le dogane. Nessuno considera la possibilità di un contagio di ritorno?"

VARESE - Il portale Varesenews riporta una preoccupata missiva da parta di una lavoratrice frontaliera, che riportiamo integralmente:

"Sono molto perplessa sul comportamento del governo e della regione riguardo ai frontalieri.

Spero che nella richiesta di fermare tutto da parte della regione Lombardia sia compresa anche la categoria dei lavoratori transfrontalieri, al momento non siamo considerati, anzi siamo stati venduti in nome dell’economia al miglior offerente.

Le frontiere chiuse, si ma per noi no. L’appello a rimanere a casa, vale per tutti, ma per noi no.

Ogni giorno mi sveglio e spero che chiudano definitivamente le dogane, non mi aspetto questa direttiva dalla Svizzera, al momento in Ticino i contagi sono crescenti, i posti per le terapie intensive limitati. Non hanno chiuso le scuole, se non quelle non obbligatorie.

Al lavoro proveniamo da varie provincie (Varese, Como, Sondrio). Ma nessuno considera la possibilità di un contagio di ritorno? Se un frontaliere si dovesse ammalare contagerebbe quante province?

Ma se un frontaliere dovesse stare male in territorio elvetico, quale sanità se ne occuperebbe? 

Per favore vorrei chiarezza, visto che il sistema sanitario lombardo è al collasso.

Nessuno considera la nostra salute? Chi ci tutela? Però quando si parla di ristorni diventiamo magicamente importantissimi, una risorsa inestimabile.

Le aziende svizzere si sono già armate di un programma di emergenza che prevede che alcuni volontari risiedano in Ticino per assicurare la produzione aziendale nel caso in cui chiudessero le dogane.

Come tutti, né io né i frontalieri siamo immuni al corona virus.

Per favore fate quello che potete per aiutarci".

 

Correlati

CRONACA

La solidarietà ai tempi del Coronavirus: tra chi fa la spesa agli anziani a chi ospita infermieri frontalieri

11 MARZO 2020
CRONACA

La solidarietà ai tempi del Coronavirus: tra chi fa la spesa agli anziani a chi ospita infermieri frontalieri

11 MARZO 2020
CRONACA

Le frontiere continuano a essere aperte ma saranno chiusi i valichi minori

11 MARZO 2020
CRONACA

Le frontiere continuano a essere aperte ma saranno chiusi i valichi minori

11 MARZO 2020
POLITICA

Cassis: "Abbiamo chiesto noi all'Italia di fare entrare i frontalieri"

10 MARZO 2020
POLITICA

Cassis: "Abbiamo chiesto noi all'Italia di fare entrare i frontalieri"

10 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Berset: "Il Ticino è stato pioniere. Le conseguenze del virus dureranno anche anni, dal punto di vista ecomonico e sociale"

POLITICA

"Ogni giorno di chiusura è un 'giro di vite' del mondo economico. Cominciamo a pensare alla riapertura"

OLTRE L'ECONOMIA

Un impegno comune nell’interesse di tutti

POLITICA

Tuto Rossi: "Prima i nostri? A Bellinzona proprio no. I frontalieri in casa anziani fanno ogni giorno il test?"

OLTRE L'ECONOMIA

Iniziare a cambiare il finale

POLITICA

"Tassiamo i frontalieri che arrivano in auto, avremmo nelle casse cantonali 12 milioni l'anno"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025