CRONACA
Dopo un mese, è ancora positivo. "Ma chi ha avuto sintomi, dopo 15 giorni, può uscire: non è che il contagio non si ferma per quello?"
Le domande sono del giornalista de Le Iene Alessandro Politi. Il programma si è fermato per la sua malattia, anche se quella che ha vissuto è paragonabile a un'influenza. Il test però è ancora positivo dopo ormai 30 giorni di isolamento...

MILANO – Il programma Le Iene è fermo da quando un giornalista, Alessandro Politi, si è ammalato. È passato quasi un mese, lui sta bene ma risulta ancora positivo al Covid. Dunque sorgono in lui alcune domande spontanee: “Perché le istituzioni permettono a persone che hanno avuto i miei stessi sintomi di uscire di casa dopo 15 giorni senza aver ricevuto un tampone? Quante persone potrebbero essere a lavorare con il rischio di diffondere il virus? Come si è deciso che i quindici giorni siano sufficienti, se io dopo trenta giorni sono ancora positivo? Non è che forse il contagio tarda a fermarsi anche per questo motivo?”.

Domande senza risposta. Ha deciso, attraverso il sito del programma satirico, di raccontare la sua vicenda. Affinchè essa faccia riflettere. Il tutto per lui comincia il 5 marzo con un forte mal di testa, febbre alta e un po’ di tosse. Solitamente, in questi casi non si fa il tampone. Ma lui insiste, perché col suo lavoro entra in contatto con molte persone. E quando ottiene il test, risulta positivo.

“La cosa sorprendente è che la sera stessa con una tachipirina la febbre è passata, il giorno successivo avevo meno sintomi e al terzo giorno non avevo più niente”, racconta“Se non avessi fatto il tampone, avrei pensato di avere un’influenza”.

La prassi vuole che dopo la quarantena si debba rifare il test. Si è guariti infatti solo se due tamponi sono negativi. 

Ecco la sorpresa: “Io stavo bene, ma dopo 17 giorni ero ancora pienamente positivo”. Il 3 aprile fa un altro test. Ed è ancora positivo. Ma lui sta bene. Da qui, nascono i suoi dubbi. Che da giornalista, ovvero persona che racconta storie e cerca di rispondere a domande, vuole rendere nota. Anche se alle domande, al momento, non ha risposto.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quella negatività che non arriva mai. Il caso limite: "58 giorni e sei tamponi dopo, ho ancora il Covid"

CRONACA

Se mio figlio sotto i 12 anni sta male, cosa faccio? Solo con raffreddore, può andare a scuola. Con la febbre, no

CRONACA

Koch teme una seconda ondata in autunno/inverno. Come prevenirla? Testando, testando e ancora testando

CRONACA

La quarantena passa da 5 a 10 giorni anche in Svizzera

CRONACA

Un contagio alle medie di Mendrisio. Lo sdegno della madre: "Un giorno di chiamate per fare il test"

SANITÀ

Coronavirus e influenza 'normale'. Differenze e analogie spiegate da Roberto Burioni

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025