CRONACA
"La riapertura? Affrettata. Era meglio ripartire con calma"
La direttrice dell'Istituto scolastico comunale di Locarno: "L'autonomia della scuola e del territorio è spesso soffocata dalla burocrazia dipartimentale"

LOCARNO – La direttrice dell’Istituto scolastico comunale di Locarno Elena Zaccheo è fiera e orgogliosa dell’atteggiamento e professionalità mostrati dai suoi collaboratori in questo difficile momento legato all’emergenza coronavirus. Il mondo della scuola si è dovuto adattare implementando l’insegnamento a distanza. “Sono riusciti addirittura ad abbattere questa distanza”, commenta la direttrice al Corriere del Ticino. “Hanno creato – continua – complicità e alleanza con le famiglie, creando relazioni autentiche con gli alunni e dimostrano di saper ascoltare e vedere”.

 

Zaccheo dice la sua anche sul tema più discusso in questi giorni: la riapertura delle scuole all’11 maggio. “È arrivato il momento – dice al quotidiano – di riattivare l’autonomia della scuola e del territorio, spesso soffocata dalla burocrazia dipartimentale. La situazione d’emergenza ci chiede di andare oltre alle abitudini”.

 

Sono numerose le problematiche che potrebbero verificarsi al rientro in aula tra dieci giorni. “In primis c’è la gestione dell’entrata e dell’uscita degli allievi, poi l’occupazione dell’area di ricreazione, le distanze sociali, il rispetto delle misure di igiene. Il tutto senza dimenticare di mettere al riparo i docenti. Questa non è scuola. Potrà essere solo un accudimento allargato”.

 

Infine, Zaccheo ritiene che “non possiamo essere noi i primi a fare pasticci. La scuola ha il compito di essere credibile ed educare. Invece di riaprire in fretta e furia, sarebbe stato meglio pianificare il tutto per bene”.

 

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutte le sedi riapriranno, tranne una che ha avuto una delega. Alla scuola dell'infanzia andranno il 70% dei bambini

POLITICA

Anche Locarno contraria alla riapertura. Cotti: "Difficile spiegarlo alle famiglie... DECS sconnesso dalla realtà del territorio"

CRONACA

Bertoli: "Il nostro è il piano più severo". La dottoressa: "I bimbi hanno un ruolo marginale nella diffusione"

CRONACA

Lugano non ci sta: "Il modello del DECS non garantisce l'accudimento di tutti". Ma Bertoli boccia la proposta alternativa

CRONACA

I docenti delle Scuole Medie 2 di Bellinzona scrivono a Bertoli: "Non aprite l'11 maggio"

CRONACA

Botta e risposta Borradori-Bertoli sulla riapertura delle scuole. Il ministro: "Certo che ne vale la pena se..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025