CRONACA
Gli esperti europei, tre giorni prima del primo caso a Codogno, stimarono il rischio del Covid come basso. Solo un danese...
Solamente un rappresentante della Danimarca chiese di sottoporre ai tamponi chi presentava polmoniti anomale e pose il problema dei possibili effetti del virus sui sistemi sanitari

SLOVENIA – L’Europa, a quanto pare, sottovalutò il Coronavirus. Nessuno poteva immaginare, a pochi giorni dalla scoperta del primo caso italiano, a Codogno, che in poche settimane avremmo visto un Continente praticamente fermo.

Eppure, quando già c’erano una quarantina di contagi, tutti importati dalla Cina, quando il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) si riunisce. È il 18 febbraio. Il Covid viene ritenuto dagli esperti come un rischio basso, con infezioni locali molto lievi. Lo svelano Repubblica e El Pays, che hanno visionato i documenti di quella tre giorni di riunioni.

L’idea dominante era di sottoporre al tampone solo chi era stato a Wuhan, non tutti coloro che avevano sintomi. Ci si pongono domande, è vero, come quella relativa agli asintomatici, chiedendosi se era il caso di metterli in quarantena. È un rappresentante danese a domandare che chi ha polmoniti anomale sia sottoposto a un tampone, è sempre lui a specificare che teme rischi per il sistema sanitario.

Gli altri, a quanto pare, sottovalutano. Ovvero, parlano del tema ma non decidono nulla.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: ufficiale il primo caso in Ticino

CRONACA

Variante sudafricana in Italia: il primo caso è a Varese

CRONACA

Coronavirus, primo caso in Ticino: è un 70enne contagiato a Milano

CRONACA

Coronavirus, primo caso nell'Esercito svizzero

SANITÀ

Il medico del Santa Lucia: "Ecco la verità sulla scabbia in casa anziani"

CRONACA

L'avviso della Task force: "Tenere duro e collaborare"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025