CRONACA
Turisti a casa nostra, ascoltiamo i suggerimenti del National Geographic!
Da Lugano a Locarno e Ascona, la rivista britannica propone una guida per trascorrere un lungo weekend in Ticino. Cosa non dimenticare? Il gin del Bisbino, lo zincarlin e la farina di Vergeletto

LONDRA – Non è noto a molti europei ma nasconde città storiche sul lago, tradizioni agricole e gastronomiche, spazio per attività all’aria aperta e gemme culinarie. Questo è per National Geographic il Ticino. La nota rivista ha dedicato un articolo al nostro Cantone, proponendo attività per un lungo weekend, tra i vigneti del Mendrisiotto, i ristoranti stellati del Luganese e la diga della Verzasca.

Il primo giorno deve essere dedicato, secondo chi ha scritto l’articolo, a Lugano, soprannominata la Monte Carlo della Svizzera. Si parte da Piazza Riforma, con un’occhiata ai negozi, per poi fiancheggiare il lago, osservando il Monte Bré e il San Salvatore, si visita la Chiesa di Santa Maria degli Angioli con gli affreschi di Luvini. Si prosegue con un’escursione sul San Salvatore. Viene consigliato anche il LAC, la sera deve essere dedicata a un gelato o a un dolce!

Nella seconda giornata, si visitano Ascona e Locarno. La mattinata di National Geographic parte dal lungolago di Ascona e un’attività sportiva, oppure una visita alle Isole di Brissago. Il pranzo viene indicato al Grotto Baldoria, poi si va dritti sul Monte Verità. La sera? Tutta dedicata al palato, con un aperitivo al Sea Lounge e una cena stellata all’Eden Rock.

Fra i consigli, si propone di recarsi al Mercato di Bellinzona, senza dimenticarsi di compare lo zincarlin, le castagne, la mortadella di fegato. E il gin del Bisbino e la farina di Vergeletto. La rivista cita anche le escursioni fra i vigneti del Mendrisiotto, in Valle di Blenio e il Nara. 

Il Cantone promuove il turismo a chilometro zero, per aiutare il settore. I suggerimenti del National Geograpihc potrebbero tornare utili anche a qualcuno della zona per riscoprire il Ticino!

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Anche i bicchieri biodegradabili finiranno nell'inceneritore. "Fanno 8 volte in meno fumo? Dateci il certificato del National Geographic"

CRONACA

"Palme, architettura barocche, castelli medievali, cucina italiana". Loving Ticino, dagli USA con... voglia di scoprire

CRONACA

Il bicchiere, i 'ragazzotti', Genova, l'inquinamento: ecco tutte le verità sul Rabadan. Rossi (forse) depone le armi

CRONACA

Il Gottardo rimane aperto, ma "restate a casa se amate il Ticino"

CRONACA

I germanici amano Locarno, gli italiani preferiscono Lugano. E cresce il mercato americano

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025