CRONACA
Attenzione all'importazione illegale di animali! Nel peggiore dei casi, potrebbero essere sottoposti a eutanasia
È semplice innamorarsi di un cane o un gatto e volerlo portare a casa dalle vacanze: ma le regole sono severe e c'è il rischio che portino la rabbia. Lo stesso vale per gli animali da reddito

BERNA - I viaggiatori che desiderano portare animali vivi in Svizzera devono informarsi in modo approfondito prima di entrare nel Paese. Per l’importazione in Svizzera gli animali domestici, come cani e gatti, ma anche gli animali da reddito, come i suini, necessitano di documenti adeguati e, a seconda del Paese di provenienza, di autorizzazioni. 

Se le condizioni di importazione non sono soddisfatte, l’animale viene confiscato alla frontiera e, nel peggiore dei casi, sottoposto a eutanasia. Gli animali importati illegalmente rappresentano una minaccia per la salute degli animali autoctoni. Senza che i nuovi proprietari ne siano consapevoli, gli animali importati possono diffondere epizoozie contagiose come la rabbia.

Prima di portare un animale dall’estero in Svizzera, i viaggiatori devono informarsi in anticipo in modo approfondito. Non si dovrebbe mai comprare un animale per compassione o come souvenir delle vacanze e portarlo a casa senza la dovuta preparazione. Ciò vale sia per gli animali domestici sia per gli animali come suini, asini e uccelli ornamentali. Da un lato, questi animali possono essere portatori di malattie infettive o di epizoozie, dall’altro, possono presentare disturbi comportamentali che possono diventare rapidamente un problema per i detentori.

Importazione illegale: un pericolo per l’intera popolazione animale
Per l’ingresso di cani e gatti provenienti da Paesi a rischio rabbia valgono prescrizioni severe; per l’importazione in Svizzera è inoltre necessaria un’autorizzazione. Se i requisiti per l’ingresso di animali vivi non sono soddisfatti, questi ultimi vengono rispediti indietro o eventualmente anche sottoposti a eutanasia.

Anche gli animali da reddito, come i suini, non possono essere importati facilmente: questi animali possono anche essere portatori di epizoozie contagiose. I suini, ad esempio, possono essere affetti dalla sindrome riproduttiva e respiratoria dei suini (PRRS), una malattia da eradicare che può mettere in pericolo interi allevamenti di questa specie. Gli animali o le mandrie infetti devono essere abbattuti e l’accertamento di una sospetta infezione è complesso e molto costoso.

Chiunque porti illegalmente animali oltre il confine agisce in modo irresponsabile. Anche se all’apparenza sani, gli animali importati illegalmente possono presentare gravi epizoozie come la rabbia, che poi, una volta in Svizzera, si diffondono ulteriormente. L’importazione di tali animali è una minaccia per le popolazioni animali della Svizzera.

Correlati

CRONACA

E se quel cane è stato maltrattato o è malato? Quando i venditori non fanno vedere la madre o gli altri cuccioli, scatti l'allarme

29 GIUGNO 2020
CRONACA

E se quel cane è stato maltrattato o è malato? Quando i venditori non fanno vedere la madre o gli altri cuccioli, scatti l'allarme

29 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I nuovi positivi in Svizzera sono 110. Ma aumenta la percentuale dei positivi rispetto ai testati

CRONACA

Coronavirus: crescono a dismisura i casi in Ticino. Quasi 500 i contagiati in tutta la Svizzera. Il nostro il Cantone più colpito

CRONACA

Il tasso di incidenza in Svizzera è più alto di quello usato come limite per definire un paese a rischio

CRONACA

Oggi meno contagi in tutta la Svizzera, nessun morto

CRONACA

La variante sudafricana, in Svizzera, marcia sul posto. Ma quelle non identificate...

CRONACA

Che strano virus, nato da un animale, trasmissibile dall'uomo agli animali. Il veterinario: "Ma nei gatti e nei cani non presenta sintomi gravi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025