CRONACA
Anziani positivi non divisi da chi stava bene, operatori fatti lavorare anche con sintomi: cosa è successo nelle case anziani?
È la domanda a cui ha cercato di rispondere Patti Chiari. C'è un dipendente di una struttura che ha parlato addirittura di minacce di licenziamento e denuncia se avesse parlato dei contagi. E qualcuno comprava di tasca sua le mascherine

COMANO – Patti Chiari, la trasmissione d’inchiesta della RSI, è tornata dopo la pausa estiva occupandosi di un tema sicuramente controverso e scottante, ovvero i contagi e i decessi per Covid nelle case anziani. Se il virus in altri ambienti ha portato a un decesso ogni 1'800 persone, nelle residenze per anziani si parla di uno ogni 30.

Ma se dopo pochi giorni sono state vietate le visite, come è possibile che il virus abbia continuato a entrare e a propagarsi?

Diverse le testimonianze, di parenti e operatori, che hanno messo in luce diversi elementi. Primo fra tutti, il dovere di lavorare anche con la febbre e i sintomi, il limite era a 38°: secondo molti operatori, chi era positivo ha contagiato gli anziani. Ma tamponando e lasciando a casa chi risultava positivo, il rischio era di rimanere con poco personale e dunque secondo un testimone, si è scelto di garantire comunque le cure ma rischiando di contagiare gli anziani.

Gli stessi non sempre sarebbero stati divisi in modo corretto. Da qualche parte i positivi venivano portati a cenare, quando non vedevano i responsabili, assieme a chi non era malato. I reparti Covid non stati creati, però spesso il trasferimento avveniva dopo qualche giorno. A volte, si annunciava la presenza di un positivo solo con una C sulla porta della stanza, con gli operatori che si occupavano sia dei malati di Coronavirus che di chi non aveva il virus, soprattutto di notte.

Le camere doppie pare siano state un veicolo di contagio. Non sempre i positivi sono stati separati dai compagni di stanza, non c’era nemmeno lo spazio per avere le distanze sociali. E i contagi sono stati parecchi.

Nei reparti Covid, veniva usato un camice monuso per paziente, ovvero veniva lasciato appeso e tutti gli operatori che entravano nella stanza utilizzavano quello. Ma il Medico Cantonale grigionese spiega come, con particolare attenzione, si potesse.

Per quanto concerne i dispositivi di protezione, sovente sono mancati. Un operatore ha raccontato di aver speso di tasca sua più di 1'000 franchi in mascherine in 3-4 mesi. Se inizialmente si diceva che una monouso può essere tenuta per 2 ore, quindi 4 mascherine per turno, si è passati a un uso di 8 ore. Per chi lo racconta, il problema era la scarsità. E c’erano a volte solo camici normali, in cotone, a maniche corte.

Qualcuno addirittura si spinge a parlare di mascherine FFP2 consegnate solo quando arrivava il controllo, con minacce di licenziamento e denuncia nel caso in cui si fosse parlato all’esterno dei contagi: la struttura smentisce, ma per molti i 153 decessi sono in realtà di più.

Gli anziani raramente venivano ospedalizzati, anche quando i medici ammettevano che non c’erano nelle case anziani i medicamenti necessari. Si dice che la decisione di trasferimento in ospedale o no viene condivisa da parenti, operatori curanti e medico della struttura, i parenti fanno sapere che in realtà la scelta veniva semplicemente comunicata.

Ci sono poi le incongruenze sulle cartelle cliniche denunciate da qualcuno, la possibilità di entrare ancora senza controlli a trovare i propri cari quando tutto era già stato chiuso.

Insomma, tanti dubbi, tante domande che i parenti di chi ha perso qualcuno si pone: come è stato contagiato il mio caro, si poteva fare qualcosa? Il fatto che poi quasi il 60% degli operatori testati sia risultato positivo vuol certamente dire qualcosa, scatenando anche sensi di colpa fra chi teme di aver portato il virus alle persone di cui si occupava.

Correlati

CRONACA

Over65 non più categoria a rischio? "Gli anziani si sentivano causa delle chiusure e dunque in colpa"

07 SETTEMBRE 2020
CRONACA

Over65 non più categoria a rischio? "Gli anziani si sentivano causa delle chiusure e dunque in colpa"

07 SETTEMBRE 2020
CRONACA

"Tamponi a tutti i dipendenti che sono stati in ferie all'estero": così Bellinzona ha trovato due dipendenti di casa anziani positivi al Covid

22 AGOSTO 2020
CRONACA

"Tamponi a tutti i dipendenti che sono stati in ferie all'estero": così Bellinzona ha trovato due dipendenti di casa anziani positivi al Covid

22 AGOSTO 2020
SANITÀ

Case anziani, come non ripetere gli errori? Test per tutti al primo positivo

16 AGOSTO 2020
SANITÀ

Case anziani, come non ripetere gli errori? Test per tutti al primo positivo

16 AGOSTO 2020
CRONACA

Il PPD attacca l'UDC: "Ora basta sciacallaggio, questa non è politica"

11 AGOSTO 2020
CRONACA

Il PPD attacca l'UDC: "Ora basta sciacallaggio, questa non è politica"

11 AGOSTO 2020
CRONACA

"Case anziani, vogliamo la verità". Il dolore e la rabbia dei parenti che non trovano risposte

04 LUGLIO 2020
CRONACA

"Case anziani, vogliamo la verità". Il dolore e la rabbia dei parenti che non trovano risposte

04 LUGLIO 2020
CRONACA

Quelle morti e i dubbi di Sementina. In corso un'inchiesta amministrativa

02 LUGLIO 2020
CRONACA

Quelle morti e i dubbi di Sementina. In corso un'inchiesta amministrativa

02 LUGLIO 2020
TRIBUNA LIBERA

"Chiedo le dimissioni in blocco di tutti i membri dell’ECAM"

16 GIUGNO 2020
TRIBUNA LIBERA

"Chiedo le dimissioni in blocco di tutti i membri dell’ECAM"

16 GIUGNO 2020
CRONACA

“Vogliamo la verità su quanto accaduto nella casa anziani a Sementina”

10 GIUGNO 2020
CRONACA

“Vogliamo la verità su quanto accaduto nella casa anziani a Sementina”

10 GIUGNO 2020
POLITICA

Malagestione alla Torriani di Mendrisio? Collaboratori lasciati senza protezioni e fatti lavorare anche se malati

06 GIUGNO 2020
POLITICA

Malagestione alla Torriani di Mendrisio? Collaboratori lasciati senza protezioni e fatti lavorare anche se malati

06 GIUGNO 2020
CRONACA

"Mi chiesero se volevo portare mio padre in ospedale, pochi minuti dopo dissero che non era possibile". Misteri e Covid in casa anziani

24 MAGGIO 2020
CRONACA

"Mi chiesero se volevo portare mio padre in ospedale, pochi minuti dopo dissero che non era possibile". Misteri e Covid in casa anziani

24 MAGGIO 2020
CRONACA

Coronavirus in casa per anziani a Sementina, "perché il Municipio fa il muro di gomma invece di raccontare la verità su questa strage?"

11 MAGGIO 2020
CRONACA

Coronavirus in casa per anziani a Sementina, "perché il Municipio fa il muro di gomma invece di raccontare la verità su questa strage?"

11 MAGGIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Sono stati intimati provvedimenti immediati in due case anziani, ne stiamo monitorando cinque"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

Fu la scelta più difficile, ora si va verso il nuovo divieto alle visite nelle case per anziani

CRONACA

A Sementina 19 morti in casa anziani per Covid e 18 contagiati! "Ma abbiamo rispettato le misure"

CRONACA

Carobbio: "Eravamo pronti a presentare atti parlamentari per gli indipendenti". Merlani: "In una seconda fase non escludo altre chiusure"

CRONACA

La ricetta di Denti per convivere con il Covid: "Mascherine al chiuso, tamponi e tracciamento"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025