CRONACA
Degli studenti zurighesi in gita in Ticino coinvolti in una rissa con un richiedente l'asilo, che è gravemente ferito
Non si conoscono i motivi dell'alterco. I giovani coinvolti sono stati interrogati dalla Polizia ticinese venerdì ed ora sono rientrati nel loro Cantone. Per loro possibile l'ipotesi di reato di vie di fatto

LOCARNO – La gita in Ticino di un numeroso gruppo, composto da diverse classi, di maturandi della scuola cantonale di Hottingen, a Zurigo, si macchia di sangue. Venerdì alcuni di loro sarebbero stati coinvolti in una rissa con un richiedente l’asilo a Locarno in via Rusca, ferendolo in modo serio.

A darne notizia sono i media della Svizzera Tedesca, in particolare il TagesAnzeiger riporta degli stralci di una lettera inviata dal rettore della scuola, ai genitori degli allievi. Coloro che sono stati coinvolti nella rissa sono stati interrogati dalla polizia ticinese venerdì. Secondo nostre fonti, l'ipotesi di reato a carico dei giovani (non si sa quanti sono) potrebbe essere di vie di fatto. 

Al momento tutti sono rientrati a casa. Non si sa ancora per cosa sia nato l’alterco, la scuola ha comunque annunciato che collaborerà con le indagini.

Il rettore ha precisato di non essere a conoscenza di casi simili che riguardano la sua scuola, frequentata da circa 800 studenti e specializzata su informatica e businnes. “Sono fatti contrari ai valori vissuti nella scuola, che ci preoccupano”, scrive.

L’uomo ferito sarebbe in gravi condizioni. Nella missiva, il rettore gli augura una pronta e completa guarigione.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sei contro uno! È quanto emerge dalla rissa a Locarno. Un settimo giovane avrebbe difeso il richiedente l'asilo

POLITICA

"Liti, risse, comportamenti irrispettosi, furti, minacce, gesti autolesionisti: asilanti che non vogliono integrarsi, ma vivere di reati!"

CRONACA

Decreto d'abbandono per l'agente che sparò al richiedente l'asilo a Brissago

CRONACA

Ricordate il richiedente l'asilo ammanettato alla doccia? Tre decreti d'accusa per tre agenti

CRONACA

Cosa faccio dopo la scuola media? Il DECS guida i giovani attraverso i percorsi formativi

POLITICA

Il Ticino penultimo come investimenti per la scuola. E i fattori socio-economici sono ancora troppo determinanti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025